L’abilitazione è il provvedimento che costituisce l’esito di un riscontro di idoneità da parte della pubblicaamministrazione competente, chiamata a compiere valutazioni di carattere esclusivamente tecnico [...] vincolato e generalmente permissivo, essendo illegittima l’eventuale presa in considerazione di elementi relativi alla convenienza amministrativa. Esso risponde altresì a esigenze di accertamento e di certezza, potendo discendere dalla sua adozione l ...
Leggi Tutto
Sigla di Sistema Pubblico di Identità Digitale, che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi online della PubblicaAmministrazione e dei soggetti privati [...] aderenti. È un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, utilizzabile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, ...
Leggi Tutto
Documento ufficiale che attesta pubblicamente il fatto che i soggetti iscritti dispongono di particolari requisiti, di volta in volta stabiliti dalla legge, e, quindi, la loro idoneità all’esercizio di [...] o costitutivi. Per la giurisprudenza esso è da ritenersi un atto di ammissione, in forza del quale la pubblicaamministrazione conferisce un determinato status, con atto unilaterale, a un soggetto che ne abbia fatta richiesta. In particolare, le ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] dei loro componenti è così riaffermata secondo il modello delle autorità amministrative indipendenti, svincolate da subordinazione gerarchica nei confronti di altri soggetti “pubblici o privati”, in ragione delle funzioni attribuite loro dalla legge ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] e situazioni giuridiche soggettive, in Contieri, A.-Francario, F.-Immordino, M.-Zito, A., a cura di, Interesse pubblico tra politica e amministrazione, Napoli, 2010, vol. II, 405 ss; Id., L’“Ordinamento giuridico” di Santi Romano, il diritto dei ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] il coordinamento tra le diverse norme concernenti l’indirizzo p.e.c. dei destinatari della notificazione. Per ciò che concerne le pubblicheamministrazioni soccorre la disposizione di cui all’art. 16, co. 12, d.l. n. 179/2012 (che prevede che al fine ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] trasporto come «un’entità giuridica, che è costituita da una potestà conformativa esercitata dall’autorità amministrativa» (Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, Bologna, 1989, 195) e che per sua stessa natura ammette un solo esercente ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] partecipazione ad altre società. La norma del 2007, invece, sposta il centro della disciplina direttamente sulle amministrazionipubbliche (identificate attraverso uno dei consueti rinvii formulati a questo fine dal legislatore, vale a dire all ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di previdenza sociale; analogamente non sono appalti gli accordi per la realizzazione di compiti pubblici tra amministrazioni aggiudicatrici che non prevedono una remunerazione in cambio di una prestazione contrattuale. Simili precisazioni appaiono ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di interesse generale, COM (2004) 374), i servizi sociali restano basati su prestazioni amministrative offerte in base a valutazioni discrezionali dei pubblici poteri e l’offerta è fortemente condizionata dai meccanismi di finanziamento. Ad esempio ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...