L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazionipubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] nazionali. Non è prevista la partecipazione dei privati e i destinatari dell’ a. di programma sono esclusivamente le pubblicheamministrazioni. Peculiari sono le ipotesi previste dai co. 5 e 6, nei quali è prevista la ratifica da parte del consiglio ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubblicheamministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] del contenuto di atti, anche interni o non relativi a uno specifico procedimento, detenuti da una pubblicaamministrazione e concernenti attività di pubblico interesse» (art. 22 l. n. 241/1990, modificata dalla l. n. 15/2005). La legge stabilisce ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] che si esprime attraverso interventi o provvedimenti rientranti nell’ambito di una attività amministrativa in senso stretto.
Per società a partecipazione pubblica si intendono le società che svolgono attività d’impresa attraverso strutture di diritto ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate da ministeri ed enti pubblici, e opera al servizio di tutte le amministrazionipubbliche a livello nazionale, regionale e locale.
Le prime agenzie furono istituite a livello ...
Leggi Tutto
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] all’apertura di un esercizio pubblico.
Voci correlate
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
Segnalazione certificata di inizio attività
Silenzio della pubblicaamministrazione
Approfondimenti di attualità
La semplificazione ...
Leggi Tutto
L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] della tutela giurisdizionale - l’atto annullabile può essere comunque convalidato dalla stessa amministrazione se sussistono rilevanti ragioni di interesse pubblico e, comunque, entro un termine ragionevole. Tale potestà generale rientra, tuttavia ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] bilancio e il conto del patrimonio relativi alla propria amministrazione e li trasmette al ministero dell’economia e delle di legge, che rende definitivo e irrevocabile il contenuto del Rendiconto.
Voci correlate
Bilancio pubblico
Finanza pubblica ...
Leggi Tutto
Si tratta di un provvedimento amministrativo, normalmente a carattere retroattivo, che può essere adottato da una pubblicaamministrazione nell’esercizio di una funzione di controllo. In particolare, un’autorità [...] ) sono riconducibili, piuttosto, alla figura dell’atto amministrativo complesso.
L’approvazione si distingue dai visti, poiché nei rapporti fra Stato e persone giuridiche pubbliche e nella materia dei contratti pubblici, ma con il passare del tempo ha ...
Leggi Tutto
L’autonomia è la capacità di autodeterminazione e autoregolazione riconosciuta ad alcuni enti pubblici, anche in chiave di decentramento amministrativo dello Stato. Rispetto alla forma più alta di autonomia, [...] alle istituzioni scolastiche di funzioni e competenze proprie dell’amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione relative alla carriera scolastica, all’amministrazione e gestione del personale, del patrimonio e delle risorse ...
Leggi Tutto
Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti [...] l’annullamento, sia per motivi di legittimità che di merito.
Voci correlate
Avocazione. Diritto amministrativo
Competenza amministrativa
Coordinamento amministrativo
Delega amministrativa
Organo. Diritto amministrativoPubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...