Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] Bibliografia essenziale
Assini, N.-Tescaroli, N., Manuale pratico dell’espropriazione, Padova, 2003; Benini, S., I comportamenti delle pubblicheamministrazioni; le occupazioni illegittime della P.A., in Cariola, A.-D’Allura, G.-Florio, F. (a cura di ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] degli atti della procedura di esproprio ovvero fosse stata esercitata un’azione diretta alla restituzione di un bene utilizzato per scopi di interesse pubblico, «l’amministrazione che ne ha interesse o chi utilizza il bene può chiedere che il giudice ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] abilitativo e l'intervento edilizio oggetto dello stesso» fornendo «una risposta tempestiva in luogo di tutte le pubblicheamministrazioni, comunque coinvolte» (art. 5.1-bis t.u. edil.).
A principi di semplificazione e liberalizzazione si ispira ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] opinando, si farebbe dipendere la decadenza non solo da un comportamento dei titolari della concessione, ma anche della Pubblicaamministrazione, libera in taluni casi di adottare un provvedimento espresso e in altri casi no, con possibile disparità ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] e sulla sua misura non si collega affatto ad una preesistente controversia tra un soggetto e la pubblicaamministrazione. Il rapporto giuridico controverso è unicamente quello relativo alla irrogazione della sanzione e intercorre direttamente tra il ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] buona fede nelle trattative contrattuali; per cui, ad esempio, contrastava con l’art. 1337 c.c. (secondo il quale la pubblicaamministrazione, al pari dei soggetti privati, è tenuta a comportarsi con correttezza nelle relazioni con i terzi nella fase ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] non è né idonea, né sufficiente alla cura dell’interesse pubblico per il quale il relativo potere è stato attribuito a determinate amministrazionipubbliche da una particolare fonte di produzione normativa.
Fin dalla nascita del diritto ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] è logico ritenere che esse possano operare altresì nel mercato liberalizzato, purché la partecipazione a tali società da parte delle Amministrazionipubbliche sia ammissibile in base ai criteri generali di cui all’art. 3, co. 27 della l. 24.12.2007 ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] di progetto, in Franchini (a cura di), I contratti con la PubblicaAmministrazione, II, Torino, 2007, 1029; Malinconico, Il project financing, in Trattato sui contratti pubblici (diretto da Sandulli, De Nictolis, Garofoli), IV, Milano, 2008, 2613.
9 ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] sensi dell’art. 44, d.lgs. 25.7.1998, n. 286 (t.u. imm. cond. stran.)3. L’operato della pubblicaamministrazione veniva ritenuto lesivo del diritto fondamentale alla pari dignità sociale e alla non discriminazione nell’accesso al lavoro. Il tribunale ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...