Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazionepubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] ’attività, ma è ormai normale, nella valutazione dell’operato degli enti, l’adozione di parametri tecnici e di scienza dell’amministrazione. L’attività di vigilanza spetta anche a organi politici, ma il ruolo più importante è svolto dalle autorità ...
Leggi Tutto
La pubblicaamministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] non indicandone i motivi nel provvedimento finale. Nell’ambito della fase istruttoria possono essere coinvolte altre amministrazionipubbliche, ad esempio, quando la legge prevede che l’ente procedente debba acquisire valutazioni provenienti da altri ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblicaamministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] straordinarie di reclutamento, finalizzate all’assunzione di personale anche a tempo indeterminato, secondo modalità valutative speciali, in deroga all’art. 35 del d.lgs. n. 165/2001.
Voci correlate
Agenzie amministrativePubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] i capitoli relativi; al riscuotitore di collette; al capo di comunità rurali, di collegi d’arte; all’amministratore di monasteri ecc.
Voci correlate
Comune
Decentramento amministrativo
Organo. Diritto amministrativoPubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
Nella pubblicaamministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] entro il numero di posti messi a c.). Si definisce c. interno se rivolto a coloro che già appartengono alla pubblicaamministrazione e riguarda il loro passaggio a un’area diversa, o a un’altra qualifica della stessa area.
Nel diritto penale ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] delle strutture del campo legionario e delle armi pesanti; il praefectus alae, comandante di reparto di cavalleria ausiliaria.
Voci correlate
Decentramento amministrativo
Forze di polizia
Organo. Diritto amministrativoPubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblicaamministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblicaamministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] e le modalità per l’esecuzione da parte del soggetto obbligato. Se quest’ultimo non ottempera, la pubblicaamministrazione, previa diffida, può provvedere all’esecuzione coattiva, senza l’intervento del giudice, nelle ipotesi previste dalla legge ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblicaamministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] al mantenimento e all’assistenza sociale.
Il d.p.r. 617/1977 ha fatto confluire le funzioni di beneficenza pubblica nell’ambito delle attività di sicurezza sociale che attengono alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti o a pagamento ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblicaamministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] interessato, quando la sua attività sia subordinata ad atti di consenso di più amministrazionipubbliche (art. 14, co. 4). La pubblicaamministrazione si avvale della conferenza laddove ritenga opportuno esaminare contestualmente i vari interessi ...
Leggi Tutto
Potere della pubblicaamministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] , o collettivi.
Ha assunto dimensioni sempre più rilevanti con l’espandersi dei poteri attribuiti dalle leggi alle amministrazionipubbliche, soprattutto a partire dalla fine del XIX secolo. Progressivamente ha incontrato due limiti, che hanno preso ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...