Attività di indirizzo politico-amministrativo e di controllo di competenza del ministro, nel cui esercizio emana atti definiti «di suprema direzione della pubblicaamministrazione» o «di raccordo della [...] il collegamento fra i ministri e i funzionari, riequilibrando in tal modo il principio di separazione fra attività politica e di gestione introdotto dalla l. n. 165/2001.
Voci correlate
Pubblicaamministrazione
Ministro e ministero. Diritto ...
Leggi Tutto
Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio di imparzialità e buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione.
L’art. 1 della l. n. 241/1990 [...] , quindi, consentono al soggetto privato che abbia un interesse diretto, concreto e attuale, di interloquire con la pubblicaamministrazione, a tutela del proprio interesse, prima che sia adottata la decisione finale (Corte cost., sent. 104/2006 ...
Leggi Tutto
In diritto, i. di pubblici uffici, delitto commesso da chiunque cagioni un’i. o turbi la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità. È punito con la reclusione [...] degli impianti di energia elettrica e del gas ovvero delle pubbliche comunicazioni (art. 433 c.p.). Il bene giuridico tutelato è il buon andamento della pubblicaamministrazione e in particolare la regolarità e la continuità del funzionamento ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] . All’acquisizione dei fatti tramite inchiesta può provvedere la pubblicaamministrazione durante lo svolgimento della fase istruttoria (istruttoria amministrativa) del procedimento amministrativo. Nell’ambito di questa fase procedimentale, la legge ...
Leggi Tutto
Istituto risalente al diritto romano (actio popularis) e successivamente accolto nell’ordinamento dello Stato liberale, secondo il quale, in via eccezionale, è riconosciuta a chiunque (quivis de populo) [...] (o sostitutiva) e popolare correttiva. Nell’azione popolare suppletiva l’attore popolare supplisce all’inerzia della pubblicaamministrazione sostituendosi alla legale rappresentanza dell’ente per far valere, nei confronti di un terzo, un diritto o ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 316 bis c.p., commesso da chiunque, estraneo alla pubblicaamministrazione, dopo aver ottenuto dallo Stato o da altro ente pubblico o dalle comunità europee contributi, [...] giuridico tutelato dalla norma è il buon andamento della pubblicaamministrazione in relazione all’adempimento di opere e attività di pubblico interesse, nonché alla tutela del patrimonio pubblico. L’elemento soggettivo è il dolo generico consistente ...
Leggi Tutto
Atto ricognitivo consistente nell’espletamento di un procedimento di indagine, che può concludersi senza dar luogo a un atto successivo, ovvero con una dichiarazione di scienza dei fatti oggetto di accertamento. [...] accertamento d’ufficio e di individuazione delle misure idonee allo svolgimento dell’istruttoria, possa anche esperire ispezioni.
Voci correlate
Controlli amministrativi
Inchiesta amministrativa
Istruttoria amministrativaPubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
Giurista (Torino 1866 - Pisa 1952); prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e Macerata. Condirettore della Rivista di diritto penale e sociologia criminale (1900) e della Rivista di diritto [...] ), socialista. Tra le opere: L'alcoolismo (1892); Della prescrizione penale (1893); Sulla legittima difesa (1895); La teoria e la pratica delle contravvenzioni (1899); Dei delitti contro la pubblicaamministrazione (1902); Dei delitti contro l'ordine ...
Leggi Tutto
Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per d. a. si intende [...] la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto. Il d. a. regola l'attività legislativa o giurisdizionale della pubblicaamministrazione (emanazione dei regolamenti e contenzioso relativo ai diritti o agli interessi lesi dall'azione ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] assolutistici nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello Stato e l’ordine pubblico erano assicurati da un controllo amministrativo autoritario, verticistico e paternalistico – fu poi usata per indicare quel particolare tipo storico di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...