Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ma sembra oggi prevalente l’opinione che la qualifica come un atto non negoziale.
Diritto amministrativo
Provvedimento con cui la pubblicaamministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento di un bene, incidendo sulla ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] della m., che assolverebbe a una funzione di garanzia del privato nei confronti dell’operato della pubblicaamministrazione, ma che andrebbe soprattutto riconosciuta come fondamentale strumento per l’interpretazione e il controllo sull’esercizio ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] del c.p.p. contenuta nella l. n. 108/1974 o le numerose deleghe per la riforma dei ministeri e della pubblicaamministrazione).
Un caso peculiare di delega legislativa è rappresentato dai c.d. testi unici, con i quali il Governo raccoglie in un ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] un diritto soggettivo (su cui si fa rinvio alla voce Giurisdizione amministrativa).
Gli accordi fra pubblicheamministrazioni. - Gli a. amministrativi fra amministrazionipubbliche, rientranti nell’ambito degli a. organizzativi, sono strumenti di ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] a permesso di costruire, a esclusione ovviamente di tutti gli interventi ‘liberi’, non soggetti cioè ad alcun controllo della pubblicaamministrazione. A norma dell’art. 23 del t.u., il proprietario dell’immobile deve presentare la DIA almeno 30 ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] e le modalità di assunzione della prova testimoniale, la consulenza tecnica, nonché la richiesta di informazioni alla pubblicaamministrazione (art. 816 ter). Così come il giudizio ordinario anche quello arbitrale può svolgersi con la partecipazione ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] che le gestisce, le a. possono essere classificate come private (individui o società), pubbliche (Stato e pubblicaamministrazione) e miste (privati ed enti pubblici insieme, come le a. a partecipazione statale). Si distinguono, in altre prospettive ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] e ogni altro d. munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblicaamministrazione italiana o di altri Stati, che consenta l’identificazione personale del titolare. L’art. 35, co. 2, del ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] esperienze costituzionali di riferimento (U.S.A. e Francia) si caratterizzano per un rapporto assai stringente tra Governo e pubblicaamministrazione (cfr. l’istituto dello spoils system statunitense o l’art. 20, co. 2, Cost. Francia, secondo cui il ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblicaamministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] fatti (atti univoci e concludenti) che manifestino in modo inequivocabile la volontà della pubblicaamministrazione di sottrarre definitivamente i beni alla finalità pubblica, oppure a causa della distruzione del bene. Il passaggio dal demanio al ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...