Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della PubblicaAmministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della PubblicaAmministrazione
L’art. [...] bis l. n. 287/1990 ha previsto che l’Antitrust possa impugnare gli atti amministrativi generali, i regolamenti ed i provvedimenti di qualsiasi amministrazionepubblica che violino le norme a tutela della concorrenza e del mercato. Il riferimento all ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] De differentiis inter jus Longobardorum et ius Romanorum tractatus. Cura, expensis et studio Prof. I. A.,Napoli 1912; La riforma dell'Amministrazionepubblica in Italia. Questioni urgenti,Bari 1916.
Una silloge di suoi scritti più significativi fu ...
Leggi Tutto
teleamministrazione
teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazionepubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] per raggiungere risultati innovativi da un punto di vista di gestione dell’amministrazionepubblica, quali, tra gli altri, l’incremento di atti amministrativi automatizzati, l’evidenziazione rapida delle eventuali disfunzioni procedurali e la ...
Leggi Tutto
notaio
Il notarius di età romana era uno stenografo al servizio di privati o della pubblicaamministrazione. La redazione di atti giuridici fra privati era affidata invece in epoca imperiale prevalentemente [...] , i cui documenti acquisirono valore giuridico assoluto (publica fides). Particolare funzione assolsero i n. nell’amministrazionepubblica del comune medievale italiano di cui redigevano tutti i documenti, dalle lettere ai verbali consiliari, agli ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] 3), con le successive modifiche. In base al d. legisl. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubblicheamministrazioni. Si tratta di un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge l ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] conti nazionali, in particolare, si individuano come soggetti: la pubblicaamministrazione, quale amministrazione centrale, amministrazione locale ed enti di previdenza; il settore pubblico, che include anche le aziende autonome e gli altri enti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] , per es., fortificazioni militari). Del demanio accidentale fanno invece parte quei b. che non necessariamente appartengono alle pubblicheamministrazioni ma che sono tali se divengono proprietà dello Stato o degli enti territoriali, come il demanio ...
Leggi Tutto
Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni.
Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblicaamministrazione non adempia [...] unità nell’ambito della struttura cui è assegnato. Può anche svolgere compiti di formazione del personale della polizia di Stato.*
Voci correlate
Pubblicaamministrazione
Decentramento amministrativo
Giustizia amministrativa
Processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] (il comitato e i consiglieri di parità), dai sindacati e dai datori di lavoro; inoltre, è fatto obbligo alle amministrazionipubbliche di adottare piani di a. positive.
Le a. positive trovano un sostegno costituzionale nell’art. 37 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] dei lavoratori all’interno della Comunità che, ai sensi dell’art. 39, par. 4, TCE, si applica agli impieghi nella pubblicaamministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 reg. CEE 1612/68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...