Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] , il che lo rende potenzialmente in grado di essere applicato ad ogni forma di pronuncia che veda soccombente l’amministrazionepubblica ed alla quale perciò la stessa sia obbligata ad ottemperare; di converso, l’operatività dell’art. 614 bis c ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] far eseguire tutte le attività tecnico-istruttorie non ancora eseguite anche da altri organi dell’amministrazionepubblica o enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero da istituti universitari, con oneri economici ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] , ibid. 1931): un lavoro che si distingue, tra l'altro, per la definizione del concetto di amministrazionepubblica intesa come "attività pratica e concreta posta in essere per il raggiungimento dei fini che lo Stato pone a se stesso" e per ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] indiretta, vietata dall’art. 2 l. n. 67/2006. Tale è infatti anche il comportamento omissivo dell’amministrazionepubblica preposta all’organizzazione del servizio scolastico che abbia l’effetto di mettere il minore con disabilità in una posizione ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] provvedimento e contratto,Torino, 2003;Maviglia,C.,Accordi con l’Amministrazionepubblica e disciplina del rapporto, Milano, 2002; Manfredi, G., Accordi e azione amministrativa, Torino, 2001; Fracchia, F., L’accordo sostitutivo, Padova, 1998; Bruti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] fornita dalla Practica: il F., secondo il Robolini, sarebbe morto nel 1421.
Oltre a dedicarsi all'insegnamento e all'amministrazionepubblica, il F. si cimentò anche nella legislazione. Egli stesso ci informa di aver redatto, su mandato del marchese ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] e modi di dire usati nell'antica e nuova legislazione canonica, civile, penale, amministrativa, 1834; Polizia militare, 1836; Della amministrazionepubblica considerata ne' suoi principii e nella loro applicazione per servire di prolegomeni alle ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] limiti alla discrezionalità e all’eccesso di potere dell’amministrazionepubblica; ad esempio, limitò l’agire dell’amministrazione distinguendo tra atti politici, discrezionali, e atti amministrativi, su cui era possibile appellarsi: specificando e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] , seguì i corsi nello Studio cittadino senza peraltro giungere a conseguire il dottorato. Assunse anche incarichi nell'amministrazionepubblica e nel 1435 fu capitano della Montagna. Nel marzo del 1436 sposò Giacoma, figlia del ricchissimo mercante ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] della tutela della costituzione materiale dello Stato; e quello archivistico per la custodia di tutti i documenti dell'amministrazionepubblica. All'interno dell'avvocatura regia il M. si distinse anche per l'indirizzo liberale assunto nel dibattito ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...