Uomo di stato statunitense (Caldwell, New Jersey, 1837 - Princeton 1908); governatore dello stato di New York (1882), sostenne una campagna contro la corruzione nell'amministrazione federale. Due volte [...] economica fece revocare la legge che autorizzava l'emissione illimitata di valuta di argento, affrontando con energia le reazioni del suo partito e dell'opinione pubblica (torbidi di Chicago). Scaduto il suo mandato, C. si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Amministratore italiano (Roma 1880 - ivi 1960). Funzionario nella pubblicaamministrazione, nel 1920-22 intendente generale del Banco di Roma, nel gennaio 1923 costituì e diresse il Provveditorato generale [...] dello stato. Alla sua iniziativa si debbono la costituzione della Libreria dello stato e dell'Istituto poligrafico dello stato; dal luglio 1933 direttore generale dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del paese, mentre in gran parte dell’opinione pubblica si accentuava la diffidenza verso l’influenza degli il mandato contro i rischi prodotti dai dazi imposti dall’amministrazione Trump, l'uomo politico ha indetto elezioni anticipate, fissate all ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] agli studî economici. Dal 1906 al 1908 lavorò nell'amministrazione civile al ministero per l'India. Divenne lettore di che mantenne fino al 1944. Al 1913 risale la sua prima pubblicazione di rilievo, Indian currency and finance, in cui traspare già ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] il KGB nel 1991, ha ricoperto vari incarichi nell'amministrazione municipale di San Pietroburgo, retta dal riformista A. all'assenza di una vera opposizione e al favore dell'opinione pubblica. Nel 2005 è stato il primo presidente russo a recarsi ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] 1996 ha ricoperto gli incarichi di consigliere d'amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico dell'Istituto della dell'autonomia e dell'indipendenza dei giudici e dei pubblici ministeri. Cavaliere di Gran Croce dal 1982, durante il ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] legando il suo nome alla legge che regola l'amministrazione controllata delle aziende in crisi. Presidente del Comitato dell'azione di governo in particolare il risanamento della finanza pubblica, al fine di rilanciare l'economia del paese e ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] presenza di personalità collegate a Hizmet in alcune strutture vitali del Paese quali la polizia, la magistratura, la pubblicaamministrazione. Il sodalizio tra G. ed Erdoğan è entrato tuttavia successivamente in crisi fino a deflagrare nel dicembre ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] verso la sua linea in materia di welfare. Positivo fu invece il giudizio dell'opinione pubblica sul processo di decentramento politico-amministrativo della Scozia e del Galles. Presente sulla scena politica europea pur senza aderire alla moneta ...
Leggi Tutto
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi [...] della Regione Lazio (1975-80), membro del Consiglio di amministrazione dell'univ. di Roma (1981-85), delegato per italiana (con M. Mancini, 2001); nel 2024 è stato pubblicato postumo il breve testo Passione civile, che ne documenta l'impegno ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...