GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] - venne fuso in bronzo nel 1920 per volontà dell'amministrazione comunale e dell'Ateneo di scienze, lettere e arti di era da tempo impegnato a soddisfare una committenza sia privata sia pubblica. Nel 1888 era stato inaugurato il monumento a Tito Speri ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] , don A. Leto, e di un assegno mensile dell'amministrazione comunale di Monreale, andò a Palermo per studiare presso il di Torre del Greco, che fu acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna (ora Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] far parte della congregazione economica per la stesura di un motu proprio sull'amministrazione delle acque e strade (Ceradini-Pugliano, 1987, p. 12). Nel 1818 venne pubblicato a Spoleto il suo trattato di idraulica: Del regolare le acque della Valle ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] infatti, che il padre non risulti aver occupato alcuna carica pubblica né aver avuto stretti contatti con le famiglie cittadine più di fatto riservato il controllo della politica e dell'amministrazione della Repubblica senese. Dei resto solo due anni ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] sett. 1949 veniva stipulata una convenzione tra lo Stato e il G., che cedeva al ministero della Pubblica Istruzione le sue collezioni. L'amministrazione statale si impegnava a istituire dieci borse di studio di 300.000 lire ciascuna, da conferire per ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] una casa di campagna per i marchesi D'Arco. Per l'amministrazione provinciale studiò il manicomio, ampliato e corretto nel 1875. Nel teatro diurno e infine offerse al ministero della Pubblica Istruzione disegni per vari edifici scolastici che vennero ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] autografi, poi venduta al comune.
Le mansioni presso l'amministrazione e particolarmente presso l'Archivio comunale gli avevano offerto a una diecina di studi sui monumenti e l'arte locale, pubblicati fra il 1843 e il 1860. Andate a vuoto le sue ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] operante a Palermo (R. Giuffrida, L'amministrazione per la tutela dei beni culturali della Sicilia 1989, p. 314; V. Abbate, Dalla quadreria privata alla pinacoteca pubblica, in Pittori del Seicento a palazzo Abatellis (catal.), Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] l'attività del D. proseguì senza rallentamenti e alla committenza nobiliare ed ecclesiastica si sostituì quella pubblica e borghese. L'amministrazione napoleonica gli affidò una lunga serie di incarichi per il riutilizzo dei conventi soppressi e per ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] anche dell'Accademia toscana di arti e manifatture e pubblicò numerosi articoli su periodici e riviste d'arte dimostrando 24; C. Giannini, Restauro e direzione museale a Firenze fra amministrazione lorenese e sabauda (1849-64), in Critica d'arte, LIV ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...