PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] 1950), dove fu attivo in commissioni didattiche e amministrative. Fu tra i soci fondatori, nel 1890 Catini, I concorsi Poletti 1859-1938, Roma 1999, passim; R. Nicolini, Vizi pubblici e virtù private. G. P., lo ‘stile nazionale’ e la Roma post- ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] busto bronzeo Ritratto di monsignor Giovanni Blandini (1938) per la cattedrale; l’amministrazione comunale gli commissionò invece, per i giardini pubblici, il monumento Allegoria dell’architettura (1939, marmo) e quattro busti marmorei raffiguranti ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] in una materia delicata come l'emissione di titoli del debito pubblico e di fronte a una crescente necessità da parte dello provincia, Napoli 1930, p. 501; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, p. 153; N. ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] per il volo, per il tuono e per la pioggia.
Il 22 ag. 1822 venne interpellato dall'amministrazione comunale di Macerata per il concorso pubblico riguardante la costruzione dello Sferisterio, realizzato poi da I. Aleandri nel 1829. Il progetto del G ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] carica fino all'agosto del 1845, si adoperò per una riforma dei criteri amministrativi e delle procedure d'appalto, affermando la necessità per l'autorità pubblica di vincolare le ditte appaltatrici a precisi piani annuali d'intervento che mirassero ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] troppo elevata per le tribune dei corpi dello Stato, per il pubblico [la capienza totale era di 1000 posti]. Una tinta grigia e Commissione per la proposta degli edifizi per l'Amministrazione centrale di Roma istituita dal Sella onde affrettare i ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] , l'agricoltura, la fisica. Cominciò la vita pubblica al tempo della legazione pontificia, assumendo alcune cariche francese. Nell'ottobre del '96 si formò un'amministrazione centrale del Ferrarese che estendeva la propria giurisdizione anche ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] ad approvazione da parte della R. Deputazione ai lavori di pubblica utilità e ornato, istituita nel 1837; l'edificio, con agli anni Sessanta del Novecento attività legate all'amministrazione e alla gestione di numerose sale cinematografiche e ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] pressioni del padre, che lo voleva impegnato nell'amministrazione dell'attività familiare, fuggì di casa per recarsi Settanta eseguì diversi lavori in Sicilia, di committenza ecclesiastica o pubblica: nel 1949, a esempio, vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] Silvestro in Capite a sede del ministero dei Lavori pubblici e per la riduzione del convento di S. Gurreri, Roma moderna: sviluppo ed espansione urbana nell'ultimo ventennio dell'amministrazione pontificia (1851-1870), in Storia urbana, 1989, n. 47, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...