Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] la circostanza che nella specie si ricadrebbe nella materia del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche: in proposito l’art. 63, co. 4, d.lgs. n. 165/2001 attribuisce al g.a. la giurisdizione per «le controversie ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Alfonso V d'Aragona e le sue truppe napoletane in Maremma.
L'apice di questo lungo apprendistato nell'amministrazionepubblica e negli affari diplomatici e militari arrivò nel 1450 quando fu nominato dal neoduca Francesco I Sforza podestà della ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] sensi dell’art. 8, comma 1, lettera a., della legge 7 agosto 2015, n.124, in materia di riorganizzazione delle amministrazionipubbliche». In dottrina, v. Chiappetti, A., Polizia (forze di ), in Enc. giur. Treccani, XXIII, Roma, 1990, 2 ss.
9 Caia, G ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] dal 1 gennaio 2005 fino al 15% di quanto attualmente corrisposto; tale ultima disposizione vale per tutte le amministrazionipubbliche centrali, cioè quelle ricomprese nella prima parte dell'elenco Istat e come tali inserite nel conto economico ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] 1821 il F. avrebbe dichiarato ai consultori romani ostili alla sua nomina a vescovo che era entrato nell'amministrazionepubblica non senza perplessità, seguendo i consigli dei vescovi Bertieri (Pavia) e C. Rovelli (Como), preoccupati di attenuare i ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] cautelare, comunque attinenti alla complessiva azione di gestione dei rifiuti, seppure posta in essere con comportamenti dell’amministrazionepubblica o dei soggetti alla stessa equiparati» e «la giurisdizione di cui sopra si intende estesa anche ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] Guicciardi, Padova, 1975, 780; Berti, G., Le difficoltà del procedimento amministrativo, in Ammin., 1991, 220; Berti, G., La struttura procedimentale dell’amministrazionepubblica, in Dir. soc., 1980,444; Cardi, E., La manifestazione di interessi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] dei privati. Lo stesso Rossi era però da tempo consapevole della forte compenetrazione tra partiti politici e amministrazionepubblica statale e parastatale che era venuta a crearsi in quegli anni. E difficilmente questa compenetrazione si sarebbe ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] dagli anni in cui la direzione dell’ICR era affidata a Rotondi, cicli di seminari rivolti ai funzionari dell’amministrazionepubblica: un corso di qualificazione sul restauro delle opere d’arte (1970), due corsi d’informazione e aggiornamento sulla ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] , il responsabile del procedimento deve chiedere le suddette valutazioni tecniche ad altri organi dell’amministrazionepubblica o ad enti pubblici che siano dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero ad istituti universitari». ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...