Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG); da allora ogni amministrazionepubblica ha l'obbligo legale di costituire un CUG, che riunisce su di sé la funzioni già assegnate ai preesistenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] universale sia l’opzione più idonea per designare le capacità dei cittadini chiamati alla gestione dell’amministrazionepubblica. La partecipazione democratica deve raggiungere un triplice scopo: sottrarre il potere politico «a una cerchia di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] del politically correct, sembrano governate da interessi locali in continuo e reciproco conflitto.
L’amministrazionepubblica, facendosi interprete della cultura neoliberale, promuove politiche mirate ad attrarre sul proprio territorio risorse ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] , 2005, 25, ove si riconosce all’ente locale solo un interesse patrimoniale indiretto che, in quanto parte dell’amministrazionepubblica, può fare valere solo in via endoamministrativa. Conforme Tesauro, F., Liti catastali: riflessi sull’Ici, in ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] Madia (l. 7.8. 2015, n. 124, recante delega al Governo per il riordino della disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche). In tale disposizione sono stati introdotti i co. 1-bis, 3-bis, 3-ter, 3-quater e 3-quinquies che ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] la sua immagine di leader dell'ala moderata e transigente del cattolicesimo milanese, ma anche la sua fama di valente amministratore (pubblico e non), fama che gli valse negli anni a venire la presidenza di innumerevoli opere pie, banche e industrie ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] . Anche di recente la Cassazione ha avuto modo di confermare come l’intera materia degli incarichi dirigenziali nelle amministrazionipubbliche sia retta dal diritto privato, ribadendo che l’atto di conferimento è oramai riconosciuto da tempo come ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] The water supply service in Europe: Austrian, Britisch, Dutch, Finnish, German, Italian and Romanian experiences, Milano, 2013; Pioggia, A., L’amministrazionepubblica in forma privata. Un confronto con la Francia e una domanda: che fine ha fatto il ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la PubblicaAmministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la PubblicaAmministrazione
Il [...] al d.P.R. n. 445/2000 non sta nel divieto del rilascio di certificati da utilizzare presso le amministrazionipubbliche, ma nell’imposizione a queste ultime dell’obbligo di attivarsi concretamente per rendere operativi gli strumenti di acquisizione e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] sua attività in un luogo distinto dalla sede principale. Questa pare la modalità più gradita alle amministrazionipubbliche, interessate ad utilizzare il telelavoro come strumento di snellimento degli uffici e frenate dai costi che comporterebbe ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...