ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] , avvenute nel corso dell'XI secolo. Nel Nordest dunque i vescovi erano i diretti eredi della tradizionale amministrazionepubblica, mentre i loro eventuali poteri signorili, ormai rilevanti nell'età di Federico II, avevano un ruolo secondario ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] il canone costituzionale che colloca il Consiglio di Stato al vertice della tutela della giustizia nei rapporti tra amministrazionepubblica, cittadini e imprese (art. 100, co. 1, Cost.).
Origini ed evoluzione dell’Adunanza plenaria
Quando venne ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] principio - sia pure non privo di deroghe ed esenzioni (cfr. l’art. 4, co. 3 ss.) - secondo cui le amministrazionipubbliche non possono costituire società o acquisire o mantenere partecipazioni in società se non là dove queste abbiano ad oggetto ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013, 9 ss.; Simeoli, D., L’organizzazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazionepubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni del Federalismo, n. 5/2009; Speziale, V., La ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] .l. 29.11.2008, n. 185 (sub l. conv. 28.1.2009, n. 9) impone che nell’ipotesi di appalti pubblici il DURC debba essere richiesto d’ufficio dall’amministrazionepubblica. Il d.l. 9.2.2012, n. 5 (sub l. conv. 4.4.2012, n. 35) ha disposto l’acquisizione ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] sotto il profilo della legittimità ovvero del merito. Può quindi osservarsi che l’autotutela, nel consentire all’amministrazionepubblica di correggere direttamente il proprio operato, di per sé assicura una pressoché immediata rispondenza dell’agere ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] Repubblica tra istituzioni e società, Rimini, 2005; Mattarella, B.G., Il prefetto come autorità amministrativa generale dopo le recenti riforme, in Amministrazionepubblica, 2003, n.29-30-31, 46 ss.; Mazzarelli, V., Prefetto e prefettura (dir.vig ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] , nei fatti si è molto attenuata).
L’unica norma con cui questa fondamentale legge incideva direttamente nell’agire delle amministrazionipubbliche era dunque l’art. 3, or ora citato. Esso non è stato mai applicato, così sancendo il principio che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] dell’utilitarismo e le condizioni della società industriale, mentre Piccola Dorritt (1855-1857) critica il sistema dell’amministrazionepubblica. In uno degli ultimi romanzi, Grandi speranze (1860-1861), Dickens ritorna parzialmente all’umorismo che ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] allo studio della normazione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1992, 307; Cassese, S., Il cittadino e l’amministrazionepubblica, in Riv. trim. dir. pubbl., 1998, 1015; Cassese, S., Negoziazione e trasparenza nei procedimenti davanti alle autorità ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...