Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] indipendenza di giudizio e sostanziale terzietà nella soluzione delle controversie tra i privati cittadini e l’amministrazionepubblica.
Fu, com’è noto, opera delle Sezioni Unite della Cassazione romana la trasformazione, negli anni novanta ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] ; essa è soggetta solo al controllo ispettivo del Parlamento, che generalmente si esplica nei confronti di ogni amministrazionepubblica, ma da cui non può derivare alcun diretto esito pregiudizievole o di indirizzo sui titolari dell’organo finché ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] e dell’illegalità nella p.a.,ma individuò nella Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche (CIVIT), già istituita dall’art. 13 del d.lgs. 27.10.2009, n. 150, l’organismo indipendente incaricato di ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] , l. n. 190/2012, in virtù del quale le disposizioni concernenti la prevenzione della corruzione sono applicate in tutte le amministrazionipubbliche di cui all’articolo 1, co. 2, d.lgs. n. 165/2001. Ne consegue, dal punto di vista soggettivo, che ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] tempo. Una conferma, questa, che l’esigenza partecipativa, che stabilmente coinvolge tutti i rapporti con l’amministrazionepubblica, tocca ormai anche quella finanziaria. Così è accaduto con il moltiplicarsi di strumenti tanto diversi da apparire ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] con leggi ad hoc, per l’appunto denominate ‘speciali’: ad es., le leggi sugli espropri, le leggi sull’amministrazionepubblica, sulla cittadinanza, ecc. (Rescigno, P., Introduzione al Codice civile, Roma-Bari, 1991; Cappellini, P. – Sordi, B., a ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] che ha il dovere di contrastare e reprimere. E proprio quel vincolo, definito in dottrina “fiduciario”, con l’amministrazionepubblica distingue e contraddistingue questa fattispecie da quelle dove la qualifica soggettiva assume rilievo solo ed ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] , 2000; Corpaci, A.-Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura di, La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazionipubbliche (d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29), in NLCC, 1999; D’Auria, G., La nuova riforma del lavoro ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] previsione costituzionale in funzione di una più accorta protezione del domicilio dalle interferenze operate dall’amministrazionepubblica, ha favorito il consolidamento di una prospettiva interpretativa volta ad assicurare una maggiore armonia ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] di acconto che di imposta – i soggetti coinvolti risultano essere soltanto due: il sostituto coincidente con un’amministrazionepubblica ed il sostituito che rimane, comunque, il percettore di reddito.
L’istituto in descrizione appare senz’altro ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...