Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] al centro di uno e dell’altra sta ora – ed è profilo tipico di questa stagione di studi – un’amministrazionepubblica ῾sovrana᾿, che per dirigere la società (o la nazione, ormai nel suo pieno farsi) deve esserle ragionevolmente sovraordinata. Certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] nazionale un modello di analisi strutturale volto a descrivere i «caratteri generali e invariabili» dell'amministrazionepubblica, che traeva ispirazione dalle leggi della filosofia della storia dettate da Giambattista Vico, e volto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] godono rispetto al Governo e agli apparati ministeriali, e della diversità (rispetto a quello delle altre amministrazionipubbliche) del regime giuridico cui sono sottoposte, le Autorità indipendenti rappresentano una categoria assai controversa in ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] l. n. 190/20124, che ha attribuito alla Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche (CiVIT) la funzione di ANAC; la quale nel 2014 ha incorporato l’Autorità per la vigilanza sui contratti ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] , espressa soprattutto in sede comunitaria, implica un ripensamento di tutta la pubblicaamministrazione e, in particolare, dell’amministrazionepubblica statale, poiché essa, da sola e al netto dei costi della previdenza, eguaglia la spesa regionale ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] indiretta, vietata dalla L.
n. 67 del 2006, art. 2 per tale intendendosi anche il comportamento omissivo dell’amministrazionepubblica preposta all’organizzazione del servizio scolastico che abbia l’effetto di mettere la bambina o il bambino con ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] di produzione del reddito.
I «cittadini italiani che risiedono all’estero in forza di un rapporto di servizio con l’Amministrazionepubblica», nonché «quelli considerati residenti ai sensi dell’art. 2, co. 2 bis, t.u.i.r.», hanno il domicilio ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] AA.VV., Le azioni a tutela degli interessi collettivi, cit., 23; Giuffrida, A., Il “diritto” a una buona amministrazionepubblica e profili sulla sua giustiziabilità, Torino, 2012; Guicciardi, E., La decisione del “chiunque”, in Giur. it., 1970, III ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] mera conoscenza che l’ordinamento preordina all’esigenza di trasparenza, mediante una serie di obblighi di pubblicità imposti alle amministrazionipubbliche (da ultimo in base alla normativa in materia di anticorruzione). Gli obblighi di legge di ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] in realtà non era assoluto ma dipendeva dal contenuto in concreto della posizione soggettiva che si voleva far valere nei confronti della amministrazionepubblica, sostenendo, in particolare, che «la regola è che le posizioni di vantaggio degli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...