Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , tipiche del settore privato.
La riforma si svolge in parallelo al più generale processo di trasformazione dell’Amministrazionepubblica tout court, ma si sviluppa nel segno dell’autonomia di disciplina, in considerazione della specialità dell ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] relative ai diritti sociali inoltre consente di mettere adeguatamente in rilievo il decisivo ruolo dell’amministrazionepubblica nella delineata dimensione democratico-partecipativa, in cui il cd. status activus processualis (Häberle, P., Stato ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] e comunale, cit., 200 ss.; Benvenuti, F., La provincia nell’ordinamento costituzionale, in Benvenuti, F., Amministrazionepubblica. Autonomie locali, a cura di E. Rotelli, Milano, 2010, 173 ss.; Miele, G., Il nuovo ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] . 7, co. 1)17, tutto ciò estendendosi ad eventuali attività svolte dal tirocinante al di fuori dell’azienda o amministrazionepubblica, rientranti nel progetto formativo (par. 7, co. 4).
Quanto agli ospitanti, il par. 5, co. 1, 1° periodo, ribadisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] storiche di un certo Paese in un dato momento e, più precisamente, dipende dalle capacità di governance dell’amministrazionepubblica.
Fino agli anni Settanta la linea della sussidiarietà sostenuta da Vito non ebbe grande fortuna né sul piano della ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] statali”
L’aiuto deve essere erogato mediante risorse pubbliche, direttamente da un ente pubblico o di provenienza di un soggetto privato sul quale un’amministrazionepubblica, direttamente o indirettamente, eserciti un’influenza preminente e ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] ministero il potere di chiedere, anche prima della costituzione di parte civile dell’amministrazionepubblica competente, il sequestro a garanzia di ogni somma a questo dovuta. In linea con questo orientamento la locuzione “ogni altra somma ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazionipubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] della l. n. 124/2015) un nuovo articolo, il 17-bis, che introduce un nuovo silenzio-assenso nei rapporti tra amministrazionipubbliche. Al fine di favorire condizioni di certezza e stabilità delle situazioni giuridiche, l'art. 6 della l. n. 124/2015 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , in Riv. trim. sc. amm., 1987, 39 ss.; Sepe, S., a cura di, I modelli organizzativi delle amministrazionipubbliche tra accentramento e decentramento: dalla riflessione storica alle prospettive di riforma, Milano, 1999; Serrani, D., L’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] burocrazie ‘tecniche’ si veniva d’altro canto a inserire in un tentativo più generale di ammodernamento dell’amministrazionepubblica, che faceva fronte alle difficoltà poste dalla sua realizzazione creando un ponte diretto tra il decisore politico ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...