Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] impiego, il successivo d.lgs. 3.2.1993, n. 29, ha previsto che i rapporti di lavoro dei dipendenti dell’amministrazionepubblica siano disciplinati dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del c.c. e dalle leggi sui rapporti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] del 1968 dal titolo Studi preliminari sulle leggi cornice per le Regioni, patrocinato dall’Istituto per la scienza dell’amministrazionepubblica di Milano (ISAP) e contenente saggi e ipotesi normative redatti, con riferimento alle singole materie di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] maturo è l’indipendenza del giudice ed il consolidamento di competenze giudiziarie anche nei rapporti fra privato e amministrazionepubblica. La divisione dei poteri non nasce da una necessità logica, ma dalla sapienza umana che conosce la forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] del Paese, due generazioni di professionisti e di ingegneri-imprenditori. In questo quadro, i servizi tecnici dell’amministrazionepubblica offrivano allo stesso tempo un servizio al territorio e una possibilità di sbocco e di crescita professionale ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] nella causazione dell’inquinamento «può essere data in via diretta od indiretta, ossia, in quest’ultimo caso, l’amministrazionepubblica preposta alla tutela ambientale si può avvalere anche di presunzioni semplici di cui all’art. 2727 c.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] . 15 e segg.
M. Nigro, Giustizia amministrativa, Bologna 1973.
M.S. Giannini, Il pubblico potere: Stati e amministrazionipubbliche, Bologna 1986.
Bibliografia
F. Benvenuti, Gli studi di diritto amministrativo, in «Archivio ISAP», 1962, pp. 1239 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , Il controllo sulle finanze delle comunità negli antichi Stati italiani, «Storia, amministrazione, costituzione. Annali dell'Istituto per le scienze dell'amministrazionepubblica», 1996, 4, pp. 81-116.
Comunità e poteri centrali negli antichi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] e il Classico della pietà filiale; al termine di questo ciclo d'istruzione si poteva accedere alle cariche minori dell'amministrazionepubblica locale. I corsi del terzo livello, che contemplavano lo studio di altri Classici, erano tenuti da eminenti ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , che quel modello produce.
La necessità di riaggiornare le categorie di riferimento per rendere il mondo dell’amministrazionepubblica più coerente con il contesto socio-culturale ed economico e l’esigenza di porre ordine al panorama caotico ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] , n. 223, conv. nella l. 4.8.2006, n. 24614), salvo che il riordino della disciplina delle partecipazioni societarie della amministrazionipubbliche disposto agli artt. 18 e 19 della recentissima l. 7.8.2015, n. 124 alteri i termini del problema.
Le ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...