Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Appare chiaro, quindi, che l’evasione risente in forte misura «dell’efficienza, della capacità di accertamento dell’Amministrazionepubblica, delle modalità con cui l’accertamento viene realizzato» (così, Cannari, L.-D’Alessio, G., Le opinioni degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] pregnanza. Le ferrovie rappresentarono un laboratorio estremamente interessante nel contesto del processo complessivo di modernizzazione dell’amministrazionepubblica e del management nel corso degli anni Venti e Trenta. Va ricordato anche come, dopo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazionipubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] negli artt. 16 e 18 della legge (Madia) 7.8.2015, n. 124, che ha previsto numerosi interventi per il riordino delle amministrazionipubbliche. In estrema sintesi, si può osservare che il t.u. si muove del tutto in linea con la posizione mediana già ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] poteri non ritengono più di doversi assumere direttamente, come rileva l'enciclica Centesimus annus. (V. anche Amministrazionepubblica; Diritto ed economia; Liberismo; Politica economica e finanziaria; Privatizzazioni).
bibliografia
AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] quali la coercizione o la collusione. La corruzione è, in sostanza, un problema di governance, deriva infatti da un’amministrazionepubblica debole ed è resa possibile dal monopolio di singoli (o di organizzazioni) sulla disponibilità di un bene o di ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] generale che sta inoltre a significare che dalla stessa sono escluse solo quelle attribuite ad altre amministrazionipubbliche specificatamente (ad esempio la Corte dei Conti).
Gli altri due tipi di giurisdizione hanno carattere speciale ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] occulto. Casi di corruzione politica in Italia, Bologna 1992.
Della Porta, D., Vannucci, A., Corruzione politica e amministrazionepubblica. Risorse, meccanismi e attori, Bologna 1994.
Downs, A., An economic theory of democracy, New York 1957 (tr ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Padova, 1965; Allegretti, U., Imparzialità e buon andamento, in Dig. disc. pubbl., VIII, Torino, 1993; Allegretti, U., Amministrazionepubblica e Costituzione, Padova, 1998; Allena, M., La rilevanza dell’art. 6, par. 1, CEDU per il procedimento e il ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] di volta in volta mediante l’esercizio di poteri pubblici fa sì che la loro concreta conformazione costituisca ormai necessaria prerogativa (riserva) dell’amministrazionepubblica mediante un processo di presa in considerazione e ponderazione ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] proprio per il carattere elastico della nozione e per la sua non sovrapponibilità rispetto alla nozione di amministrazionepubblica, giurisprudenza e dottrina nazionali hanno faticato e faticano tuttora non poco nell’attribuire ai vari organismi di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...