Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] che, nonostante l’abito formale di società per azioni, hanno, in realtà, «natura sostanziale di ente assimilabile a una amministrazionepubblica », con la conseguenza – rileva la Corte – che, per tali società, il danno cagionato alle stesse dai suoi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] maggiori di quelli derivanti da un'analoga posizione nel commercio o nell'esercito, entrare a far parte dell'amministrazionepubblica divenne l'obiettivo privilegiato della maggior parte di coloro che potevano permettersi d'investire il tempo e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ‘lobby dell’industria farmaceutica’. Secondo Celli, che già nel 1902 aveva denunciato la lentezza con cui l’amministrazionepubblica stava procedendo all’applicazione della legge («Gazzetta ufficiale», 18 marzo 1902, nr. 64, pp. 1125-26; si ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] le acque erano da considerarsi, all’origine, vacanti, ma potevano esser utilizzate dai privati, previa concessione dell’amministrazionepubblica, divenendo così occupate (su questi temi si rinvia al completo studio di Moscati, L., In materia di ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , M.A., Semplificazione e certezza delle regole nel rapporto tra Amministrazione e amministrati: il caso della SCIA, Corso monografico Spisa su “Forma e riforma dell’amministrazionepubblica tra crescita economica e servizio ai cittadini: la l. n ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] 1994.
Catanzaro, R., Ceri, P. (a cura di), Comunicare nella metropoli. Tecnologie della comunicazione, democrazia, amministrazionepubblica, Torino 1995.
Cavalli, L., La democrazia manipolata, Milano 1965.
Dahl, R.A., Dilemmas of pluralist democracy ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] valore storico e estetico, sia eseguendo gli interventi conservativi imposti dall’Amministrazionepubblica, sia domandando alla medesima autorità amministrativa un’autorizzazione preventiva per ogni intervento di restauro, smembramento, spostamento ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] per la gentile collaborazione prestata nella stesura di questo articolo). (V. anche Amministrazione, scienza della; Amministrazionepubblica; Burocrazia; Organizzazione).
Bibliografia
Bacharach, S., Lawler, E., Power and politics in organizations ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] , in particolare nel modo in cui gestire la conseguente contrattualistica. Il discorso vale anche nell’ambito dell’amministrazionepubblica, da intendere ormai come grande impresa terziaria fornitrice di servizi per i cittadini utenti.
È pertanto ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013, 9 ss.; Simeoli, D., L’organizzazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazionepubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni del Federalismo, n. 5/2009; Speziale, V., La ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...