Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] crebbe notevolmente, passando da 1.650.000 a 2.190.000 abitanti, ma attirò soprattutto i nuovi funzionari dell’amministrazionepubblica.
Tra il 1951 e il 1970 tutti i comuni oltre i 500.000 abitanti conobbero un incremento demografico, espandendosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] ebbero un’accelerazione. In parte, ciò fu dovuto agli sforzi di Massé (1898-1987), alto dirigente dell’amministrazionepubblica francese. In quel periodo Massé stava lavorando alla preparazione del quinto piano nazionale per la Francia, l’Aménagement ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dell'attività statale, là dove un reticolo di scambi corrotti rende possibile l'appropriazione congiunta, da parte degli amministratoripubblici e di soggetti privati, di risorse gestite, regolate o create dall'intervento dello Stato (v. della Porta ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] 2-23 (tr. it.: Ma il settore privato è davvero più efficiente? Un'analisi dell'attuale dibattito, in "Problemi di amministrazionepubblica" Formez, 1986, XI, 2, pp. 110-157).
Poinsard, R., Les budgets de programmes, quinze ans après, in "Économie et ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] . Lo stesso meccanismo può rappresentare una molla importante per i ministri di un governo o i burocrati di un'amministrazionepubblica. Torsten Persson e Guido Tabellini (v., 2000) hanno adattato il modello di Holmström a un contesto elettorale. Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] su un’impostazione di scambio tra l’autorità dello Stato e l’inventore. La tutela legale che l’amministrazionepubblica offre all’inventore in cambio della rivelazione della propria invenzione, conseguente alla descrizione scritta dell’invenzione e ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] le reti neuronali e la fuzzy logic (v. Losano, The computer..., 1993; v. Philipps, 1992).
(V. anche Amministrazionepubblica; Informatica).
Bibliografia
Alpa, G., Zeno Zencovich, V., I contratti dell'informatica, Milano 1987.
Biagioli, C., Mercatali ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] … nonché i posti dei corrispondenti livelli delle altre pubblicheamministrazioni; b) i posti con funzioni di vertice amministrativo delle strutture periferiche delle amministrazionipubbliche dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, degli enti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Firenze nel 1706, Neri ebbe cultura prevalentemente giuridica. Giovanissimo professore di diritto a Pisa passerà, nel 1735, all’amministrazionepubblica, con una carriera simile a quella del padre, ma nella quale Pompeo giunse più in alto. Negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] ed è forse più importante, detentori di ricchezze interamente ‘private’, ovvero insignificanti dal punto di vista dell’amministrazionepubblica e istituzionale considerata, per analogia con quella delle chiese, come appartenente a un ordine economico ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...