Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] propri antichi patrimoni in Sabina e, al tempo stesso, a ottenere da Carlo il riconoscimento di poteri d’amministrazionepubblica sul complesso del territorio sabino. [...] È possibile ricostruire con precisione le tappe dell’azione papale che portò ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] non sia da intendersi proprio al modo moderno: è «il sistema col quale tutte le varietà pratiche dell'amministrazionepubblica nelle diverse età e contingenze vengono accoppiate ad unità», vi è toccata tutta una serie di problemi che, questi sì ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] tributarie per la funzione sociale che svolgeva o insisteva, nel 1951, 1953 e 1967, sulla richiesta all’amministrazionepubblica di partecipare alle spese di revisione dei bilanci delle cooperative che una legge del dicembre 1947 attribuiva alle ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] cosiddetti tesori, offerti da città straniere; vi si aggiungono il Prytaneion e il Bouleutèrion, edifici ormai necessari all'amministrazionepubblica. In questo periodo si crea il primo impianto dello stadio, la cui mèta è situata vicino al centro ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dell’intelligenza laicale del cristiano moderno»64, è un inedito intreccio di laicità per quel nuovo senso dell’amministrazionepubblica e di spiritualità matura lontana da un certo devozionismo meridionalista.
«La valle di Pompei dove mise piede la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e da rifiuti. Si può affermare dunque che la Huaca del Sol fu un edificio dedicato al culto e contemporaneamente all'amministrazionepubblica e all'esercizio del potere. La vicina Huaca de la Luna, edificio di dimensioni minori, recintato e con ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] dal Regno di Sardegna durante le guerre d’indipendenza e dalle difficoltà di penetrazione fiscale della nuova amministrazionepubblica, impediscono l’adozione di una strategia in cui lo Stato possa affiancarsi ai corpi intermedi, agendo esso ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] emerge poi una minoranza che, per posizione sociale particolarmente elevata, per esperienze di alto livello nell'amministrazionepubblica o per capacità di azione parlamentare, si eleva al di sopra della dimensione locale di rappresentanza e ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] dell’Italia liberale. L’età del liberalismo classico. 1861-1901, Roma-Bari 1999.
8. Sabino Cassese, L’amministrazionepubblica in Italia, Bologna 1990; Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello stato italiano dall’unità a oggi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] mondiale, che è fonte di nuovi scompensi e di nuove contraddizioni (§ 236).
Ma se l'intervento dell'amministrazionepubblica, ovvero dell'autorità generale (allgemeine Macht), è importantissimo per rimediare ai mali della società civile, e più ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...