Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] , anche per la permanenza prolungata in loco di gruppi napoletani, per lo più personale dirigente dell’amministrazionepubblica e della scuola.
Campania
I dati statistici rilevati riguardanti il dialetto nella regione risultano essere i seguenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] i vantaggi di cui ancora godevano le famiglie aristocratiche. Gli esami dell'amministrazionepubblica divennero il principale mezzo di reclutamento per le cariche amministrative e della relativa acquisizione di un elevato status sociale. Nel corso ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] scelta. Ma l’élite tecnica e professionale trovò altri modi per mantenere continui e forti legami con l’amministrazionepubblica, dirigendo le proprie attenzioni verso posti di rilievo nei quadri degli uffici operativi. In quest’ottica, si capisce ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] il contributo necessario per l’indispensabile salvaguardia artistica». Rispecchiavano questo indirizzo i lavori compiuti dall’amministrazionepubblica a Venezia, volti soprattutto a rivitalizzare la città dal punto di vista culturale. «Su questa ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] con i soggetti economici e con le altre forze politiche, con le istituzioni dello Stato e con l’amministrazionepubblica.
Chiesa cattolica e Democrazia cristiana
La Dc è stata variamente descritta come partito altamente confessionale o, al contrario ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] , 5.765 impiegati nella difesa del paese e 5.190 addetti al credito, alle assicurazioni, al commercio, all’amministrazionepubblica e privata; nella manifattura 5.898 tra sarti e addetti alla produzione di capi di vestiario e arredamento domestico ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] sindacato fosse riuscito ad «avvicinare maggiormente soggetti istituzionali nuovi (regione) o dediti alla tradizionale amministrazionepubblica (comuni) proprio alle nuove problematiche economico-sociali e del lavoro che emergevano dentro lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] meno congeniale alla modernità, usa una valutazione di fase sintetica e forte, che fa riflettere: «Nelle aziende, nell’amministrazionepubblica, nei partiti, nei sindacati, nella scuola, essa sfocia di continuo ‒ non solo in Italia ‒ in forme di ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] .
Un campo nel quale il circolo virtuoso della collaborazione tra dono o solidarismo altruistico da un lato e amministrazionepubblica dall’altro è particolarmente significativo è quello della donazione del sangue e di altre parti del corpo. Le ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] nei confronti delle imprese interamente private. I difetti e i limiti propri del modello di proprietà e di amministrazionepubbliche per la tutela dell'ambiente si riflettono anche nell'esperienza delle economie socialiste, dove lo Stato ha la ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...