L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] fra gli impiegati di basso livello, come assistente, segretario, «scrittore contabile» o «impiegato» in tutti i settori dell’amministrazionepubblica, dai tribunali e dall’intendenza di finanza ai maestri di scuola, al Monte di pietà o ai «trasporti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] già durante il pontificato di Leone IV.All'interno dell'oligarchia di gruppi familiari che controllavano l'amministrazionepubblica e le proprietà della Chiesa emerse nei primi decenni del secolo quello di Teofilatto, acquartierato presso S ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] della stagnazione economica, scientifica e tecnologica. Detto con le parole di Voltaire, "in tutto l'universo l'amministrazionepubblica è stata spesso un latrocinio autorizzato, salvo alcuni Stati repubblicani, presso i quali i diritti della libertà ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bancarie: tipicamente i contanti.I contanti sono indispensabili negli scambi al minuto e per i pagamenti nei confronti dell'amministrazionepubblica e parapubblica. La fonte dei contanti per le banche sono perciò le famiglie e in genere le aziende di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tali funzioni nelle diverse società.In alcuni paesi gli avvocati occupano posizioni chiave negli organi legislativi o nell'amministrazionepubblica, in altri paesi ciò si verifica in misura assai minore. Basandosi su una serie di dati statistici ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] di importanti funzioni da parte dei X nei settori del fisco e della finanza, della giustizia e dell'amministrazionepubblica, della politica ecclesiastica e dei rapporti con le potenze estere, era, fin dagli anni di Agnadello, riflesso ed ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] da suscitare scandalo non soltanto tra i personaggi più in vista della comunità ma anche nell'ambito dell'amministrazionepubblica. E in tal senso, oltre ai preoccupati appelli di Ambrogio e Girolamo, appare sintomatica la già ricordata costituzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] : soprattutto l'Egitto protodinastico con unificazione politica, arte e architettura monumentale, scrittura e meccanismi di amministrazionepubblica, rientra nel quadro della prima urbanizzazione. Il caso egiziano è un po' sfasato nel tempo ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] esercitare sia i familiari dell’imperatore, sia i suoi funzionari di fiducia, spesso legati al Senato o all’amministrazionepubblica o militare e comunque dotati di poteri effettivi, anche se non sempre ufficiali.
Un ruolo fondamentale era svolto ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] , tra l’altro, una serie di mostre dedicate ai grandi maestri della pittura veneziana del Cinquecento. Infine, lasciata l’amministrazionepubblica, eccolo a Monselice e poi nell’isola di S. Giorgio per metter ordine alla Rocca e, quindi, per dar ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...