mercato nero
Luisanna Onnis
Tutti gli scambi di beni e servizi che sfuggono alle rilevazioni della pubblicaamministrazione e della contabilità nazionale.
Tipologia del sommerso
All’interno del m. [...] complicità di funzionari, produttori e commercianti, che aggiravano il razionamento e il sistema di stoccaggio degli ammassi pubblici, creando, così, un m. parallelo dove le merci raggiungevano prezzi estremamente elevati. Il PIL sommerso italiano è ...
Leggi Tutto
tassa
Paola Maiorano
Compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio di tipo istituzionale (scuola, sanità, giustizia ecc.) a lui reso dall’ente stesso dietro [...] dunque una forma di tributo legato a una controprestazione che rientra nell’ambito delle funzioni istituzionali di un’amministrazionepubblica.
Diverse tipologie di tasse
Le t. possono essere fisse (lump sum tax, ➔) o variabili. Queste ultime si ...
Leggi Tutto
Lacava, Pietro
Uomo politico (Corleto Perticara, Potenza, 1835 - Roma 1912). Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò presto in contatto con gli ambienti patriottici e nel 1860, dopo l’avvio della [...] al fianco di Garibaldi. Dopo la costituzione del Regno d’Italia iniziò la carriera nei ranghi dell’amministrazionepubblica: sottogovernatore di Melfi, successivamente consigliere di prefettura a Pavia, fu poi sottoprefetto a Palmi e Rossano. Nel ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] scioglimento dei consigli comunali e sull’uso dei commissari cf. lo studio di Luigi Ponziani, Il fascismo dei prefetti. Amministrazionepubblica e politica nell’Italia meridionale 1922-1926, Catanzaro 1995, pp. 19-67.
172. Nella sostanza la legge del ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] -136 (pp. 117-151).
189. Dell'azione di Sarto alle spalle dei cattolici veneziani impegnati nell'amministrazionepubblica rappresenta una testimonianza emblematica l'intervento, relativo al consiglio provinciale di Venezia, compiuto il 30 maggio ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] del doge, favorendo quel ceto tribunizio, assai prossimo ad una aristocrazia fondiaria, il cui ruolo nell'amministrazionepubblica era meglio garantito da un esercizio frazionato dei poteri e dal decentramento delle funzioni statuali (43 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] opere di canalizzazione, così come di ponti, vede nel periodo sasanide un impegno considerevole da parte dell'amministrazionepubblica, che utilizza le particolari competenze di tradizione romana, anche grazie all'opera di tecnici catturati nel corso ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] limitato, l'atteggiamento dell'élite veneziana fu influenzato soprattutto dal contatto con la rodata esperienza nell'amministrazionepubblica e nelle relazioni interstatali della gente di Terraferma. Uomini come Barbaro e Foscarini assorbirono l ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] aveva certamente un carattere ufficiale corrente, come sempre hanno i ritratti ufficiali ripetuti nei luoghi di amministrazionepubblica. Accanto ad esso la qualità dei contemporanei ritratti che dovevano soddisfare l'esigenza dei privati committenti ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] e al vettovagliamento [...> risultano da sempre sotto la sorveglianza e il controllo e a volte l'iniziativa dell'amministrazionepubblica" (34), proprio perché si tratta di professioni legate all'esistenza stessa della città. Tale controllo si ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...