REGIA
Romeo Vuoli
Per regìa si intende un metodo di riscossione diretta, che lo stato attua in vario modo. Si ha la regia semplice quando i preposti alla gestione di un'impresa la conducono per conto [...] diretta e l'appalto, dal quale si differenzia perché l'appaltatore gerisce esclusivamente per suo conto, e deve all'amministrazionepubblica solo ciò che è stabilito nel contratto. Nella regia invece, anche se il dirigente dell'impresa è scelto con ...
Leggi Tutto
MALOU, Jules-Édouard
Uomo di stato belga, nato a Ypres nel 1810, morto a Woluwe-Saint-Lambert nel 1886. Fece carriera nell'amministrazionepubblica, prima; poi, eletto nel 1841 deputato, divenne nel [...] . Furono sette anni di governo, tutto sommato, assai modesto, limitante la sua attività alle faccende di ordinaria amministrazione, con un indirizzo nettamente cattolico (se pur non nella misura voluta dai più intransigenti) che provocò anche una ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle (XXVIII, p. 301)
Dal censimento del 21 aprile 1936 risulta che - in parte per cause puramente contingenti - la diminuzione della percentuale di agricoltori non è ulteriormente [...] 2928 erano addetti all'industria, 383 ai trasporti, 876 al commercio e al credito, 144 alle libere professioni e al culto, 443 all'amministrazionepubblica, 48 all'amministrazione privata e 360 all'economia domestica. Tali cifre (che vengono nel 1936 ...
Leggi Tutto
RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz)
Bruno NICE
Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] che fornisce (1955) il 37,6% del reddito complessivo del Land. Seguono l'agricoltura (12,6% del reddito), l'amministrazionepubblica (12,1%), il commercio (11,2%) e i trasporti (8,2%). Fra i varî settori industriali prevale quello chimico, col ...
Leggi Tutto
SZÉL, Kalman (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato l'8 giugno 1845 a Gosztony, morto il 16 agosto 1915 a Rátót. Eletto deputato giovanissimo, appartenne al circolo più intimo di Fr. [...] 1899, condusse difficili trattative per il rinnovo del compromesso medesimo (1901-1902). Cercò di semplificare l'amministrazionepubblica e creò numerose istituzioni sociali (casse per operai, asili statali per minorenni, ecc.). Costretto nel giugno ...
Leggi Tutto
MAUCHLY, John William
Ingegnere elettronico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 30 agosto 1907, morto ad Ambler (Pennsylvania) l'8 gennaio 1980. Insieme a J.P. Eckert (v. in questa Appendice) inventò [...] Discrete Variable Automatic Computer), il BINAC (BINary Automatic Computer) e l'UNIVAC (UNIVersal Automatic Computer), nonché della loro diffusione per applicazioni nei settori scientifici, militari, industriali e dell'amministrazionepubblica. ...
Leggi Tutto
Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale [...] 1833-35); ma la sua fama è affidata soprattutto al Saggio storico sull'amministrazione finanziera dell'ex regno d'Italia dal 1802 al 1814 (1820) e alla Storia dell'economia pubblica in Italia (1829), la prima scritta in Italia. Fu autore anche della ...
Leggi Tutto
Nel 17° e 18° sec., soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine, relative all’amministrazione dello Stato e al benessere generale, dette scienze camerali (da Kammer, l’organo che si occupava del [...] patrimonio del principe e della finanza pubblica). Vi confluirono i problemi della popolazione, dell’ Hörnigk, W. von Schröder) ebbero interessi soprattutto giuridici e volti all’amministrazione, mentre i successivi autori (J.H.G. von Justi, J. ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] che si esprime attraverso interventi o provvedimenti rientranti nell’ambito di una attività amministrativa in senso stretto.
Per società a partecipazione pubblica si intendono le società che svolgono attività d’impresa attraverso strutture di diritto ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] per vendere il lotto di titoli a lui commesso; l'amministrazione d'un magazzino di deposito pretenderà un certo compenso prima alla vendita. Il sistema di vendita è quello dell'asta pubblica sotto la sorveglianza degli agenti annonarî, sia che l'ente ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...