INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] , ha comportato la predisposizione di indagini statistiche in cui − ferme restando nelle famiglie, nelle imprese, nell'amministrazionepubblica, ecc., le unità di rilevazione − si valuta l'evoluzione complessiva della produzione, dei consumi, degli ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] dal governo e di funzionarî eletti dalle rappresentanze degli enti.
In Italia le leggi unificatrici dell'amministrazionepubblica adottarono il sistema belga, e in prevalenza quindi il suddetto controllo fu affidato alla deputazione provinciale ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] è dunque il passaggio della 'cabina di regia' del parco dal sistema accademico a quello dell'amministrazionepubblica, ritenuta interprete dei bisogni di crescita delle rispettive collettività, detentrice di risorse finanziarie e di considerevoli ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] e sottosettori: a) imprese; b) beni e servizi; c) industrie; d) imprese non finanziarie; e) imprese finanziarie; f) amministrazionepubblica; g) istituzioni senza fini di lucro al servizio delle famiglie; h) famiglie; i) resto del mondo) nel quale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] , la famiglia, l'educazione, la produzione industriale, l'alcoolismo, l'assetto economico e politico, l'ordinamento dell'amministrazionepubblica, della giustizia, della polizia, e infine le leggi civili e penali.
In sostanza, i fattori del delitto ...
Leggi Tutto
MILLANTATO CREDITO
Guglielmo Sabatini
. Il delitto di millantato credito, previsto dall'art. 204 del codice penale del 1889, e dall'art. 346 di quello del 1930, fu introdotto per la prima volta nelle [...] così l'oggetto della tutela dal patrimonio, che è esclusivo di fronte alla truffa, all'interesse morale dell'amministrazionepubblica, basta per consumare il reato il semplice fatto della promessa.
L'elemento subiettivo materiale del reato, cioè l ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] inoltre la difficoltà di organizzare interessi diffusi, ''trasversali'', dei consumatori di beni collettivi: sanità, ambiente, giustizia, amministrazionepubblica. L'altro aspetto che ha messo, di fatto, in questione la prassi liberal-democratica è ...
Leggi Tutto
NOVOSIL′CEV, Nikolaj Nikolaevič
Sergio Volkobrun
Uomo di stato russo, nato nel 1761, morto nel 1836. Nel 1783 capitano dell'esercito russo, prese parte alla guerra contro la Svezia (1788-89) ed essendosi [...] mente una serie di riforme statali. Al N. fu affidata prima la revisione dei progetti riguardanti varie parti dell'amministrazionepubblica, poi, nel 1802, la direzione degli affari del S. Sinodo. Appartengono a lui molti progetti di legge, fra cui ...
Leggi Tutto
LEVANTO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della provincia di La Spezia, situata su un piccolo piano, in un'insenatura della costa tutta chiusa da monti, al riparo dei quali essa [...] , quando fu incendiato dai Pisani, si unì nel 1212 alla repubblica di Genova, con patto d'indipendenza quanto ad amministrazionepubblica, ed ebbe allora il suo sviluppo. Nel 1232 fu eretta la gotica parrocchiale di S. Andrea (in sacristia, dipinti ...
Leggi Tutto
RIPATICO (portorium, portaticum, ripaticum)
Pier Silverio Leicht
Nell'impero romano si era formato un sistema di tasse che si pagavano in corrispondenza di determinati servizî resi dall'amministrazione [...] del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1896, p. 232 seg.; E. Besta, Il diritto pubblico nell'Italia superiore e media, ecc., Pisa 1925, p. 31 seg.; A. Solmi, L'amministrazione finanziaria del regno italico nell'alto Medioevo, Pavia 1932, p. 94 seg. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...