PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] diversi dai volgarismi della gente più o meno indotta che a quel tempo scriveva di faccende familiari, di amministrazionepubblica, di commerci, di industrie, di qualsivoglia argomento insomma.
Paleografia. - Il maestro della paleografia greca B. de ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] in un peso imposto su una cosa privata a vantaggio di una proprietà pubblica o di un ramo dell'amministrazionepubblica, per cui questa proprietà o amministrazione gode parzialmente della cosa di proprietà privata. Si distinguerebbe dalla servitù ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] cui l'impresa interagisce nell'azione economica, e istituzioni che governano la sua azione (stato, enti locali, amministrazionepubblica ai vari livelli del sistema politico).
L'ambiente si caratterizza non solo come sistema di relazioni competitive ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] di conoscere con sufficiente precisione e dettaglio il vastissimo settore, attualmente pressoché sconosciuto, dell'amministrazionepubblica e delle istituzioni sociali private.
Tutte le attività censite hanno dovuto indicare il proprio codice ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ) e il quinario (servizi per la salute, l'educazione, la ricerca scientifica, il tempo libero, l'amministrazionepubblica). La conoscenza, la ''nuova tecnologia intellettuale'', viene ad assumere un ruolo centrale nella nuova società; mentre ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] comune di questi delitti è la violazione del pubblico interesse al prestigio e al regolare funzionamento dell'amministrazionepubblica, alla correttezza e alla fedeltà del pubblico funzionario: interesse che non potrebbe dirsi adeguatamente tutelato ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] tipo di decisioni da prendere. Rientrano in questo medesimo indirizzo di v. destinata a orientare le decisioni dell'amministrazionepubblica, il tipo di ricerche condotte in Italia da agenzie quali l'ISFOL (Istituto per lo sviluppo e la formazione ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] addetti ai servizî domestici; e, dopo l'avvento del fascismo al potere, un aumento negli addetti all'amministrazionepubblica.
Statistiche delle caratteristiche e del movimento degli addetti alle singole professioni. - I censimenti non si limitano di ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazionepubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] e istituti finanziari, e in materia di obblighi relativi a pubblicità di documenti contabili), il T. è titolare di poteri sanzionatori nei confronti dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o di direzione di banche, società e altri enti ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] casi può apparire ingiustificato. Conviene quindi attuarli con l'ausilio di apposite procedure contrattuali e prevedere un'amministrazionepubblica del p. solo nell'ipotesi di mancato rispetto degl'impegni assunti dai produttori. Si realizza in tal ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...