PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] (art. 111); la impugnabilità di tutte le sentenze; la tutela giurisdizionale sempre ammessa anche contro la pubblicaamministrazione (art. 113).
Importanti adattamenti dovranno essere introdotti nel processo civile in seguito all'entrata in funzione ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] ultima si può dire la capacità, che hanno tali persone giuridiche, di curare il proseguimento dei proprî fini mediante un'attività, che è amministrazionepubblica al pari di quella dello stato, in quanto ha la stessa efficacia giuridica dell'attività ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] competitive dei Paesi emergenti. Nelle politiche degli aiuti si è spostata l'attenzione sulla qualità dell'amministrazionepubblica, la lotta alla corruzione, la tutela dei diritti civili, la democrazia politica.
Di fatto, la distribuzione ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] commercio 12.220; e) credito e assicurazione 779; f) liberi professionisti e addetti al culto 2159; g) amministrazionepubblica 5045; h) amministrazione privata 537; i) economia domestica 4296.
Della popolazione presente il 42,1% è attiva (143.851 ab ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] in un procedimento connesso). Inoltre l'auspicata pubblicità, intesa quale presenza del pubblico allo svolgimento dell'attività processuale e come controllo della collettività sull'amministrazione della giustizia, esclusa com'è dalle indagini ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] che furono puniti il duca di Lerma, il duca d'Osuna, il duca di Uceda, il Calderón; riformò l'amministrazionepubblica; ridusse le spese; migliorò le condizioni economiche del paese diminuendo il numero dei conventi, liberando parte della manomorta ...
Leggi Tutto
PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte
Adolfo Colombo
Nato a Cuneo il 6 gennaio 1810, morto a Dronero il 6 settembre 1876. Laureatosi in legge, raggiunse presto il grado di capo-divisione nel Ministero [...] di Carignano nella luogotenenza di Napoli; per i suoi metodi conciliativi e per l'energico riordinamento dell'amministrazionepubblica meritò le simpatie generali, ma, negatigli i rinforzi richiesti per la soluzione dello spinoso problema della ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Gioacchino Volpe
Pubblicista, nato a Torrella dei Lombardi (Avellino) nel 1881. Esordì, nel 1904, con studî sull'emigrazione italiana, osservata in America e in Europa: e contribuì [...] della marcia su Roma. Poi, al Gran Consiglio del fascismo, fu relatore sui progetti di riforma dell'amministrazionepubblica in genere e dell'amministrazione di Roma in ispecie. Diresse per qualche anno il Mezzogiorno, e il Roma di Napoli. La Vita ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ,2%; commercio: 5,9%; marina mercantile: 0,2%; trasporti e comunicazioni: 1,2%; esercito e marina: 0,3%; amministrazionepubblica: 1,1%; professioni liberali: 1,5%; servizî domestici: 1,8%; altre non specificate: 4,2%.
Distribuzione della popolazione ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di esercizio delle miniere. Già fino dalla seconda metà del sec. XV, o società per quote, o la stessa amministrazionepubblica avevano assunto il compito d'installare le macchine per l'estrazione dell'acqua, troppo costose per la disponibilità dei ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...