Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] evidenza monumentale degli insediamenti ecclesiastici. L’attrazione, già in epoca costantiniana, del clero nella sfera dell’amministrazionepubblica avvia un meccanismo destinato a rafforzarsi oltre misura dopo la caduta dell’Impero d’Occidente, e il ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] presidente del Senato egli fu interrogato il 19 luglio 1635 circa diverse questioni relative ai malfunzionamenti dell’amministrazionepubblica (Archivio di Stato di Milano, Uffici Giudiziari parte antica, cart.169). Come ci si poteva attendere dal ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] e razionale un insieme di organi o di elementi per raggiungere un fine: parliamo così di organizzazione dell’amministrazionepubblica, dell’esercito, dello Stato e via dicendo. Per estensione, lo stesso termine può indicare anche l’entità concreta ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] in tutta la nazione. Altre differenze sono di uso sociale: la scuola, i giornali, la televisione, il cinema, l'amministrazionepubblica usano infatti l'italiano e non il dialetto. Inoltre, chi conosce il dialetto in genere lo adopera molto di più in ...
Leggi Tutto
Perrault, Charles
Ermanno Detti
Fiabe alla corte del re di Francia
Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] , architetto e scienziato famoso, riuscì a ottenere, tramite le sue conoscenze alla corte del re, incarichi nell’amministrazionepubblica.
All’età di 42 anni fu nominato membro dell’Académie française: era una carica importante, riservata a persone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVIII secolo l’estensione delle competenze dell’amministrazionepubblica comporta [...] la parte “malata” della società, al fine di garantire la massima funzionalità di quest’ultima.
La crescita dell’amministrazionepubblica
Nel corso del Settecento in tutti i Paesi europei si manifesta un processo di disciplinamento sociale che trova ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] i cittadini di una certa zona. E, tutto sommato, dare il proprio numero di cellulare a un’azienda o a un’amministrazionepubblica garantisce un grado di tutela della privacy maggiore di quanto non accada fornendo il proprio profilo Facebook, o su un ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] , comandi alle apparecchiature di regolazione del processo stesso. Notevole importanza hanno le applicazioni degli elaboratori anche nell’amministrazionepubblica e nei servizi sociali, per la creazione di grandi anagrafi e basi di dati utili a fini ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] alla Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Piacenza. Consacrò tutta la sua attività all'insegnamento e all'amministrazionepubblica (nel 1821 era stato nominato pretore supplementare per il Cantone Nord), si adoperò per emancipare l'istruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescente interesse dei principi per l’ingegneria militare e civile, ma anche la curiosità [...] rivolti alla tecnologia in un secondo momento, durante il servizio militare o nello svolgimento di qualche ruolo nell’amministrazionepubblica. In ogni modo il chiaro intento pedagogico di questi trattati, nei quali si sottolinea l’utilità della ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...