Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] e ha indotto il governo a varare una strategia di ricostruzione del paese che prevede la creazione di un’amministrazionepubblica efficiente, lo sviluppo delle infrastrutture e un piano di modernizzazione del settore agricolo. Le limitate capacità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] con una forma di lotta, che consiste anche nell’esternare lo sdegno per la corruzione e la miseria dell’amministrazionepubblica, o nella satira, mai distruttiva, verso i paradossi e le forme di governo.
Nonostante 835 versi abbia incontrato una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] cacciati dalle posizioni di rilievo che occupavano all’Institut e nell’amministrazionepubblica. Naturalisti di sicura fede materialista come Lamarck moderano i toni delle proprie pubblicazioni. Lamarck arriva a dichiarare nel luglio del 1802 che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo e fino all’inizio del successivo l’estensione delle funzioni [...] e napoleonico aggiunge l’intervento livellatore di uno Stato il cui precoce irradiarsi in forma di moderna amministrazionepubblica rappresenta un unicum nell’Ottocento europeo. Questa politica, che tende a limitare i privilegi sociali e i ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] un temporaneo divieto di trasmissioni in diretta.
La corruzione, infine, coinvolge tutti i rami dell’amministrazionepubblica e interviene nel rapporto tra pubblico e privato. Il Kenya è 139° su 176 paesi nell’Indice di corruzione percepita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La storia dei Marrani ha origine con la conversione forzata degli ebrei spagnoli [...] dilagano nel mondo delle finanze, delle scienze, dell’esercito, dell’amministrazionepubblica, finanche della Chiesa. I conversos percorrono carriere spettacolari: l’amministrazione regia è nelle mani dei Sanchez, dei Santangel, dei Caballeria ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] reati ai quali non corrisponde un bene protetto. Si tratta di quelle contravvenzioni contro l'attività sociale dell'amministrazionepubblica tese non ad evitare danni o pericoli ma a procurare un "miglioramento della vita in comune". Nell'esame ...
Leggi Tutto
Compagni, Dino
Aldo Vallone
, Nato a Firenze intorno al 1260 e morto il 26 febbraio 1324, fu tra gli elementi più attivi della vita mercantile e pubblica della città. Aderente come D. alla fazione dei [...] che la sua privata attività di illuminato mercante s'intrecciò con quella che egli assunse nelle arti e nell'amministrazionepubblica e civile, in un periodo vario e complesso della storia fiorentina, esterna e interna: quella stessa che vide attore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] un tempo gestiti dallo Stato. Dall’altro lato, si è affermato il principio di una trasparenza dell’azione dell’amministrazionepubblica di fronte ai cittadini, ai quali è stato riconosciuto non solo il diritto di essere informati su quello che gli ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] era quella di lasciare Silicon Valley e trasferirsi in Colorado, in Nevada, addirittura in Cina, luoghi dove l’amministrazionepubblica era pronta a garantire ciò che la California continuava a negare: l’esenzione fiscale.
Mentre si discutevano le ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...