Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] . I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria, l’immobiliare e l’amministrazionepubblica (che riflette la complessa struttura politica). L’industria conta invece per il 25% del pil e, nonostante ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] s. 6, 1916, vol. 181, pp. 200-215), saggio che riprendeva la sua concezione produttivistica dell’amministrazionepubblica, ammonendo che la necessaria riforma della burocrazia doveva passare per un incremento dell’efficienza e della formazione e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] della politica tributaria (culminata nell’imposizione di una nuova tassa sul sale) e contro la riduzione dei salari dell’amministrazionepubblica a opera del tutore del giovane sovrano, il boiaro Boris Morozov che, anche a causa del matrimonio con la ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] necessarie a compensare la depressione economica provocata dalle condizioni di decadenza dell'agricoltura.
Impossibilitato a rientrare nell'amministrazionepubblica, il C. si stabilì a Palermo, riprese gli studi, e nel 1830 vi conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] tutela dei diritti civili.
A dispetto della grande campagna presidenziale per la trasparenza nella burocrazia e nell’amministrazionepubblica, la corruzione e il clientelismo, spesso fondato su base etnica, rimangono ancora endemici. Il Camerun è al ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] laica. L'asilo Mariuccia, Milano 1988, ad ind.; M.L. D'Autilia, Il cittadino senza burocrazia. Società umanitaria e amministrazionepubblica nell'Italia liberale, Milano 1995, pp. 47 s., 57, 66, 76, 83, 88; A. Cantagalli, La professione del dottore ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazionepubblica del Comune parmense, [...] di Venezia che alla giuria dell’Esposizione nazionale di Torino (1898): in quell’occasione, che fu l’ultima sua partecipazione pubblica, espose i suoi circa duecento studi dal vero (ibid.).
Morì a Cavoretto il 15 dicembre 1899 seguito poco dopo dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di spesa si collocano l’istruzione e l’amministrazionepubblica, ma anche la spesa militare.
Nonostante il ruolo trainante dell’agricoltura per lo sviluppo del paese, almeno il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] o ottenere la loro completa subordinazione, i sovrani cercano di neutralizzarli attraverso la creazione di istituzioni parallele che sfruttano il particolare inquadramento nell’amministrazionepubblica, a cui sono chiamati la nobiltà e i ceti medi. ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] ministro una lettera con cui richiedeva l'intervento di una commissione che fosse in grado di stabilire se l'amministrazionepubblica dovesse o meno acquistare i dipinti di Boscoreale, egli, infatti, non voleva assumere da solo una decisione di tale ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...