Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazionepubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] decisioni (perseguendo l’interesse generale) è uno dei tratti che caratterizza, anche secondo il senso comune, l’amministrazionepubblica. Decidere un corso d’azione implica, nel contesto della ragion pratica, fornire ragioni per l’azione (Raz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] condizioni sociali, con la conseguenza di un vasto parassitismo economico e sociale nella rendita fondiaria, nell’amministrazionepubblica, nell’apparato ecclesiastico, e di un sistema fiscale totalmente iniquo. Il testo, concepito a beneficio dei ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] politico», anche quando tali incarichi siano conferiti a soggetti esterni. L’incerto criterio dell’«organo di vertice» dell’amministrazionepubblica, formulato a suo tempo con la sent. 16.6.2006, n. 233, sembrerebbe pertanto in via di abbandono ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] nel latifondo e nella mafia rurale, strettamente collegati tra loro e in stretto rapporto entrambi con l'amministrazionepubblica. Questo rapporto, al quale non si erano sottratti gli integerrimi governi della Destra storica, era divenuto prassi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] poteva contare sul finanziamento filantropico, destinato in modo particolare alle cure mediche e non alla ricerca. L'amministrazionepubblica raccolse l'eredità delle accademie, dei giardini botanici e dei musei e soltanto a partire dal periodo ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] l’insoddisfazione tra la popolazione di lingua italiana. Le nuove norme prevedevano una ripartizione dei posti nell’amministrazionepubblica secondo la forza numerica dei tre gruppi linguistici: tedesco, italiano e ladino. Tutti i futuri concorsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] (1972-83), di cui dal 1974 è anche rettore. Concorre alla fondazione (1959) dell’Istituto per la scienza dell’amministrazionepubblica (ISAP) di Milano, che dirige fino al 1972; svolge la funzione di presidente anche in altri enti culturali ed ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] C. l'incarico di direzione della fabbrica, qualificandolo come "il nostro architetto" e rendendolo con ciò indipendente dall'amministrazionepubblica delle costruzioni. Il C. ottenne l'importante incarico non solo grazie alle origini romane e al suo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] . I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria, l’immobiliare e l’amministrazionepubblica, che riflette la complessa struttura politica. L’industria conta invece per circa il 27% del pil e ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] . I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria, l’immobiliare e l’amministrazionepubblica, che riflette la complessa struttura politica. L’industria conta invece per circa il 25% del pil e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...