Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] un approfondimento si veda Bonini Baraldi 2007). In questo senso, per es., come tutti coloro che abitano un’amministrazionepubblica ben sanno, il fatto che secondo una logica di responsabilizzazione si abbia un budget da gestire sui cui risultati ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di autorità, o dall'imprenditore nel settore dell'economia privata, o dal 'sovrano' in quello dell'amministrazionepubblica. Questa cosiddetta 'teoria della delega' coglie senza dubbio un elemento strutturale decisivo per la nascita della categoria ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] infrastrutture di trasporto. Sul versante politico, sono decisivi i fattori istituzionali, quali la natura predatoria dell’amministrazionepubblica, i vizi del sistema giudiziario e la scarsa tutela della proprietà, la carenza di libertà politica o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] terreni o non esistono o sono rarissime, e non si trovano individui che vogliano prendere a prestito da un’amministrazionepubblica, soprattutto al 12 percento, che è la tariffa corrente tra i privati.
Esamina, dunque, signore, se non ti sembri ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] le compongono - non necessariamente di tutti. In forma di famiglia o di clan, di organizzazione economica o di amministrazionepubblica, di associazione politica o religiosa, di comunità locale o di Stato, i sistemi sociali sono atti a organizzare ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] e lo stesso mese aveva ottenuto la chiave di ciambellano. Nonostante gli auspici favorevoli, non cercò cariche nell’amministrazionepubblica, probabilmente anche a causa di una menomazione fisica (una malattia all’apparato urinario, forse di origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] del corso universitario del 1957, poi rielaborate e destinate a occasioni diverse: Come si forma una classe dirigente nell’amministrazionepubblica, rielaborata per un convegno alla Sorbona del giugno-luglio 1956 (Y a-t-il un État de la Renaissance ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] medico doveva dunque conoscere sia i testi della letteratura religiosa (i testi rituali), sia quelli riguardanti l'amministrazionepubblica. Lo dimostra la serie di titoli di cui si fregiavano i vari medici, che rivestivano contemporaneamente anche ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] industriale necessaria per mettere in luce in breve tempo il gas della Valpadana e portarlo al mercato; che un’amministrazionepubblica, disponibile a collusioni di vario tipo e nota per la sua inefficienza, non era in grado di guidare adeguatamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] , anche giudicandolo a molti anni di distanza: si può facilmente immaginare quale fosse, in realtà, il costo per l'amministrazionepubblica del tempo. Trecento progetti erano nell'elenco delle spese da finanziare e uno dei primi era la costruzione di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...