Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] modelli di consumo occidentale e la spinta atavica a uscire dalla miseria, non c'è da stupirsi se nell'amministrazionepubblica di questi paesi anche di quelli, e sono numerosi, che si autodefiniscono socialisti - si trova, oltre all'inefficienza ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] . Nei paesi in cui sono una maggioranza, essi aderiscono alla scuola ufficiale; che, per quanto pubblica nel suo statuto amministrativo, resta tuttavia confessionale nelle sue aspirazioni e nei suoi fondamenti filosofici e morali. Quanto alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] 1, comma 1°, lett. d (l. 675/1996), che lo definisce come "la persona fisica, la persona giuridica, la pubblicaamministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono le decisioni in ordine alle finalità ed alle modalità del ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] , di norma, a livelli di costo molto più bassi e a livelli di produttività molto più alti di quelli propri dell'amministrazionepubblica, il gettito netto, da un punto di vista economico e fiscale, ne guadagna, come è dimostrato dall'esperienza degli ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] della popolazione è basso e ciò, assieme all’alto livello di corruzione, diminuisce l’efficacia dell’amministrazionepubblica e delle istituzioni politiche. Il problema più grave, che affligge El Salvador dal termine della guerra civile ...
Leggi Tutto
fondazioni bancarie
Giuseppe Zito
Persone giuridiche private senza fini di lucro; introdotte nell’ordinamento italiano per la prima volta con la l. 218/1990, la cosiddetta legge delega Amato-Carli. [...] legge configura sostanzialmente le f. b. come holding pubbliche che gestiscono il pacchetto di controllo della banca partecipata degli altri organi (tra cui i consiglieri d’amministrazione delle banche partecipate), l’approvazione del bilancio e ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] sui propri alunni, da un ufficiale dell'esercito sui soldati a lui sottoposti, dal dirigente di un'amministrazionepubblica o privata sui propri dipendenti, dallo Stato sui propri cittadini.
In questo primo significato autorità indica il concreto ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] governava da Alessandria, era di origini straniere e impose la propria lingua, il greco, come idioma ufficiale dell'amministrazionepubblica. Si introdusse inoltre l'uso sistematico della moneta coniata (la dracma), in un sistema di valori che rimase ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] al 6° sec. a.C. fu innalzato il Prytaneion, un edificio quadrangolare di 33 m per lato appartenente all'amministrazionepubblica del santuario. Nella parte settentrionale si trovava una grande sala (hestiatòrion), dove venivano offerti dagli elei i ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] al decisore e non al modello, per quanto perfezionato esso sia. Nel caso specifico spetterà in genere all'amministrazionepubblica prendere la decisione (anche in base ad altre considerazioni che non sono state introdotte nel modello). Per questo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...