• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5758 risultati
Tutti i risultati [5758]
Biografie [1751]
Diritto [1364]
Storia [1307]
Economia [501]
Geografia [247]
Religioni [320]
Diritto amministrativo [344]
Diritto civile [293]
Scienze politiche [253]
Arti visive [225]

Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione Carmine Russo La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] quando nel nostro ordinamento interno è stata per la prima volta affermata la responsabilità delle amministrazioni pubbliche per lesione di interessi legittimi da attività provvedimentale, tale responsabilità è stata prevalentemente inquadrata nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo Raffaele Greco Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] , Bologna, 2010, 650; Di Nitto, La tutela del tempo nei rapporti tra i privati e le pubbliche amministrazioni, in La legge n. 69/2009 e la pubblica amministrazione, in Giorn. dir. amm., 2009, 1133; Caringella, Ancora una riforma del procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] lo stesso ambito giurisdizionale. Sempre a livello regionale venne organizzata l’attività, sia ispettiva sia attiva, della pubblica amministrazione in materia stradale e di bonifiche. L’Azienda autonoma statale delle strade (AASS), istituita nel 1928 ... Leggi Tutto

amministrazione digitale, Codice dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

amministrazione digitale, Codice dell' amministrazióne digitale, Còdice dell’. – Tale codice (anche CAD, e più brevemente codice digitale), di cui al d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, costituisce la disciplina [...] , di cui al d. p. r. n. 445/2000, in parte qui abrogato) nonché il sistema pubblico di connettività e la rete internazionale della pubblica amministrazione (di cui al previgente d. lgs. 28 febbraio 2005, n. 42, abrogato) – sia norme introdotte ex ... Leggi Tutto

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] alle accezioni soggettive nelle quali essa significa ‘pertinente alla collettività’ (M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche, 1986). L’interprete, al contrario, può assumere che l’enunciato legislativo contenga un rinvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INPDAP

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, ente di diritto pubblico nel quale dal 1993 erano confluiti ENPAS, INADEL, ENPDEP e le casse di previdenza amministrate [...] dal ministero del Tesoro. Costituiva il polo previdenziale per i dipendenti pubblici. Il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS le relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DECRETO LEGGE – INADEL – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INPDAP (1)
Mostra Tutti

Responsabilità amministrativa

Enciclopedia on line

L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] anche ribaditi dalla dottrina e dalla giurisprudenza nei casi in cui i diritti soggettivi dei privati siano stati lesi per azioni svolte dall’amministrazione pubblica per far fronte a situazioni di necessità o di urgenza. Lo Stato e gli altri enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Impiego pubblico

Enciclopedia on line

Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] e delle agenzie di cui al d.lgs. n. 300/1999. Disciplina privatistica del pubblico impiego Per migliorare l’efficienza e la produttività dell’amministrazione pubblica, con il d.lgs. n. 29/1993 (confluito, con le successive modifiche, nel d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vigilanza

Enciclopedia on line

Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazione pubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] ’attività, ma è ormai normale, nella valutazione dell’operato degli enti, l’adozione di parametri tecnici e di scienza dell’amministrazione. L’attività di vigilanza spetta anche a organi politici, ma il ruolo più importante è svolto dalle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONSOB – ISVAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigilanza (1)
Mostra Tutti

buro-giudiziario

NEOLOGISMI (2018)

buro-giudiziario agg. Relativo al funzionamento dell’amministrazione pubblica e di quella della giustizia. • L’unico momento di animazione di questa campagna elettorale è di natura buro-giudiziaria e [...] riguarda la minaccia di rinvio del voto. (Marcello Veneziani, Libero, 5 aprile 2008, p. 15, Primo Piano) • La contesa buro-giudiziaria in realtà, essendo durata il doppio della Guerra dei Trent’anni che ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 576
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali