CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] al compimento del settantacinquesimo anno di età, impegnandosi attivamente nei dibattiti sulla riforma giudiziaria, non solo con vari resoconti sull'amministrazione della giustizia, ma anche con articoli pubblicati nel 1896 nella Tribuna, ottenendo ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] F. assunse l'insegnamento di diritto e procedura giudiziaria presso l'istituto superiore di scienze economiche e Cagliari per l'insegnamento del diritto amministrativo e di scienza dell'amministrazione, oltre che delle materie penalistiche.
...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] splendido palazzo in strada Nuova che, dopo lunga lite giudiziaria tra Spinola e Doria, sarebbe andato al figlio di che era l'organo centrale dello Stato, incaricato dell'amministrazione delle finanze. Senza considerare le minute incombenze (come l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] sia nella convulsa politica cittadina sia nella insidiata amministrazione feudale. Il F. e Sinibaldo dovettero infatti nel luglio 1513, ma fu trasferita poi in sede giudiziaria grazie alla mediazione del Pallavicini, amici di entrambe le parti ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] 1914; Sulla esecutorietà delle sentenze straniere, Milano 1916; L’amministrazione della giustizia civile nei discorsi dei procuratori generali all’udienza inaugurale dell’anno giudiziario 1915-1916, Roma 1917; Disposizioni per la capacità giuridica ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] elezione è del 31 marzo 1655), inquisitore nelle isole del Levante (7 sett. 1655).
Era, questa, una carica amministrativa e giudiziaria, si trattava di mettere ordine negli avamposti di Corfù, Cefalonia e Zante, che da anni ospitavano l'armata veneta ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] far valere le proprie capacità professionali, tanto che l'amministrazione del nosocomio gli mise a disposizione adeguati locali per , il L. fu amareggiato da una penosa vicenda giudiziaria legata a debiti contratti da un suo fratello prematuramente ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Doria e i Lomellini nominassero due distinti podestà che amministrassero giustizia ai rispettivi partigiani, con l'impegno, entro suo conteso feudo, né - nonostante vari tentativi per via giudiziaria - ebbe maggior successo il figlio Antonio.
Il L. ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] di Torino (aprile 1807), intraprese la carriera giudiziaria. Il 31 luglio 1815 fu nominato sostituto avvocato quindi chiamato a prestare la sua opera di magistrato nell'amministrazione militare: nell'Uditorato generale di guerra fu prima uditore ( ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] sforzò di perfezionare la statistica giudiziaria, introdotta nel Regno solo di recente. Nel presentare la Statistica generale relativa al 1833 e pubblicata due anni dopo (Statistica generale dell’amministrazione per la giustizia civile e commerciale ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....