La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] 8 è stato inserito il co. 7, nel quale, sempre al fine di assicurare la piena funzionalità dell’amministrazionegiudiziaria e della finanza pubblica, viene disposto che l’operatore postale possa consentire al destinatario il ritiro digitale dell’atto ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] mancanza di istanze di assegnazione (o di loro rigetto), si presentano tre alternative:
i) dar luogo all’amministrazionegiudiziaria;
ii) stabilire nuove condizioni di vendita, anche con diverse forme di pubblicità, fissando un prezzo base inferiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] popolare o sussidiaria, che appagavano due tipiche istanze liberali: il piú largo coinvolgimento dei cittadini nell’amministrazionegiudiziaria e la facoltà per il privato di tutelare le proprie ragioni anche a prescindere dalla mediazione statuale ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] . 2339.
21 Recante Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazionegiudiziaria, convertito, con modificazioni, nella l. 6.8.2015, n. 132.
22 Sulla trasmissione a mezzo p.e.c ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] Tale decreto, recante Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazionegiudiziaria, convertito con modificazioni dalla l. 6.8.2015, n. 132, prevede all’art. 21 bis, incentivi ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] giurisdizione.
La riforma si è mossa su tre direttrici fondamentali affrontando chiaramente, secondo l’ottica prevalente dell’amministrazionegiudiziaria, le tre questioni principali sul tappeto emerse nel tempo:
a) l’esigenza di creare una figura ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] (art. 20, co. 1) o della confisca (art. 24, co. 1) richieste in prima istanza dall’organo proponente.
L’amministrazionegiudiziaria dei beni è adottata per un periodo di durata – recentemente estesa dalla l. n. 161/2017 – non superiore ad un anno ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] ’esecuzione deve pronunciarsi sulle istanze di assegnazione eventualmente proposte; successivamente si può procedere all’amministrazionegiudiziaria dei compendi pignorati ovvero, in alternativa, all’esperimento di un nuovo incanto a condizioni ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] di questa innovazione, si producono discrepanze circa i presupposti applicativi delle misure del sequestro e successiva amministrazionegiudiziaria, che risultano più laschi (e dunque più invasiva la misura) per l’imprenditore individuale rispetto ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] .6.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazionegiudiziaria) convertito, con modificazioni, nella l. 6.8.2015, n. 132 e posticipato al 1º luglio 2016 dal d.l ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....