CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] 'organizzazione, il C. viene deferito all'autorità giudiziaria.
Coopera con Leone Ricciotti e Giovanni Lerda alla dal C.; dimessosi da quell'incarico, il consiglio d'amministrazione del giornale lo coopta alla propria presidenza. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] spesso senza poter liquidare i propri beni. La deposizione giudiziaria di un fonditore di Pinerolo attesta l'acquisto di sei 'organizzazione del rimpatrio, rendendosi per questo inviso all'amministrazione ginevrina. Quando, nel 1688, fu tentato un ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] un maggior numero di suffragi; Lorenzo venne inviato ad amministrare la diocesi di Nocera Inferiore.
La soluzione sembrò porre , ad esempio, promosse, probabilmente nel 508, un'azione giudiziaria contro un altro senatore, Flavio Paolino. Dopo il 508 ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] , la parrocchia (su cui curerà nel 1908 la specifica voce nel Digesto italiano), i problemi della competenza amministrativa e giudiziaria.
A Catanzaro il D. rimase sino al settembre 1899 quando, ormai divenuto sostituto avvocato erariale di terza ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] in quegli anni contro i dettami che governavano l'amministrazione della giustizia, non riusciva a fare proprie proposte occupazioni di studio e professionali. Coinvolto in una disputa giudiziaria contro i padri barnabiti (che, a seguito della ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] sett. 1344) per affidare le cariche più importanti dell'amministrazione provinciale a persone di suo gradimento. Già poco prima ufficialmente al gran giustiziere la conduzione dell'inchiesta giudiziaria e del processo, ella dovette piegarsi.
Il 2 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] tanto che il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito la quale a sua volta li inviò all'autorità giudiziaria, per verificare la fondatezza delle frodi elettorali. Nonostante ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] Salito alla cattedra vescovile, L. si trovò ad amministrare una vasta signoria territoriale, formatasi tra la fine e passim; E. Filippini, Alcuni documenti cremonesi riguardanti l'attività giudiziaria del vescovo L., in Novarien, XXVIII (1998-99), pp ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] magistrato in uno dei posti chiave dell'amministrazione dello Stato, in un momento in cui 56, 121, 141-143, 199-201; R. Ajello, Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del sec. XVIII, Napoli 1961 ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , non risulta che ricoprisse un ufficio nell'amministrazione granducale. Le sue attività sembrano collegate all' . Prudentemente, nell'agosto 1591 il M. anticipò l'azione giudiziaria del Consiglio dei dieci trasferendosi a Mantova. Il processo si ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....