LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] accordo fra i duchi Guglielmo e Leopoldo IV circa l'amministrazione dei loro beni.
Anche dopo il rientro a Trento fu suo consigliere, affidandogli poi importanti e delicati incarichi politici e giudiziari.
Due anni dopo, il L. figurava al seguito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] valli stesse); nel 1235 un altro Vicecomes era preposto all'amministrazione di un castello dell'arcivescovo nella zona del lago Maggiore. G. intentò e vinse una causa: l'azione giudiziaria, che giustamente deve essere inquadrata nel contesto delle ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] diritto minerario e sulle prerogative e i limiti dell'azione amministrativa in tema di concessioni, l'E. collaborò tra il ad vocem; Chi è? 1961, p. 260. Notizie sulla sua attività giudiziaria e scientifica si trovano in Studi in onore di E. E. primo ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] sociali ed economici (preziosa la parte sul ciclo della lavorazione della canna da zucchero), sull'amministrazione civile e giudiziaria, sulle tradizioni e le feste popolari. Nel complesso un documento significativo sui processi di colonizzazione ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] oggettive complicazioni. Prima fra tutte un'annosa controversia giudiziaria con Durazzo e Cambiaso, che di loro iniziativa direttamente al re di Spagna, "unico sovrano di Tabarca", amministrazione e difesa dell'isola, "uno dei più forti antemurali ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] ; Il ricorso al Consiglio di Stato contro il mancato adempimento dell'obbligo della autorità amministrativa di conformarsi al giudicato dell'autorità giudiziaria, in Rivista pratica di dottrina e giurisprudenza, 1904, entrambi ora in Studi, II, pp ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Ruggero e ai suoi successori - e s'impegnò ad amministrare la giustizia al popolo pisano secondo il costume sardo, Nicola ci mostra l'abate di questo monastero sottoporgli una querela giudiziaria proprio mentre era in procinto di partire; mentre il 24 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] isola, applicandosi incessantemente all'esplicazione dell'attività giudiziaria, ma dovette ben presto rendersi conto che e della Camera delle tre isole, che a causa di un'amministrazione illecita erano stati intaccati in gran parte dei loro fondi.
Il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] della madre (1857) la L. si trovò a capo dell'amministrazione domestica - il fratello superstite Carlo viveva altrove - ed ebbe la rapporti divennero così tesi da arrivare alla lite giudiziaria. Quasi a riscattare la parsimonia materna, furono ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] nota la sua attività durante l'ultimo periodo dell'amministrazione spagnola del viceregno, ma certo quando nel 1707 . 96 s.; R. Aiello, Il problema della riforma giudiziaria, I, La vita giudiziaria, Napoli 1961, p. 285; II, Il preffluminismo giuridico ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....