Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] giuridico globale non deve far ritenere che questo comporti un sistema giudiziario perfettamente sviluppato. Infatti, in primo luogo, molte delle forme di giustizia amministrativa globale sono ancora in uno stadio rudimentale di sviluppo, in una ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] (cfr. artt. da 2545 quinquiesdecies a 2545 octiesdecies, c.c. e art. 12, d.lgs. n. 220/2002). I controlli amministrativi e giudiziari sono coordinati secondo la regola della prevenzione per cui l’avvio dell’uno esclude l’altro e viceversa (art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] lo seguiranno.
Era stata finalmente dal re Ruggieri l’autorità giudiziaria costituita in modo in Sicilia, che un tribunale ed una dal Consiglio Reale di stato, come tribunale ordinario amministrava da per tutto giustizia in supremo ed eminente grado ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] 645, co. 1, c.p.p. in materia di errore giudiziario. Esso decorre dal giorno in cui è divenuta irrevocabile la sentenza in Ced Cass., n. 248449) –, il pubblico ministero e l’amministrazione convenuta; il termine è di quindici giorni ex art. 585, co ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] che superi il sistema diarchico ancora caratterizzante l’amministrazione della giustizia minorile. Accanto a queste nuove regole espressamente prevista la competenza di una diversa autorità giudiziaria».
Il nuovo elenco, accanto a procedimenti di ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] afferente ai due distinti uffici giudiziari. Quanto alla composizione delle sezioni l. n. 13/2017, il legislatore ha dettato una scansione dettagliata dei tempi della detenzione amministrativa.
Ancora, l’art. 8, co. 1, lett. b bis), d.l. n. ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] . 94, per il quale è ammissibile l’azione giudiziaria proposta nella forma dei motivi aggiunti avverso un atto .
23 Ferrari G., Art. 43, in Il nuovo codice del processo amministrativo, cit.
24 Le acute osservazioni sono di Villata, R.-Bertonazzi, L., ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] collettivi, «deve avvenire senza pregiudizio della facoltà di adire l’autorità giudiziaria» (l’orientamento è stato “consacrato” da Cass., S.U collettivo di riservare alla giustizia arbitrale l’amministrazione di diritti che non solo nel medesimo ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] , affidando al Ministro della giustizia il ruolo di autorità centrale con funzione amministrativa e politica, ed alla Corte di appello di Roma le competenze di carattere giudiziario (secondo lo schema già utilizzato per i Tribunali ad hoc). Le ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] transazioni commerciali tra lavoratori autonomi e imprese, tra lavoratori autonomi e amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell’autorità giudiziaria.
Non è ben chiaro se l’elenco ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....