Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] e il successo – almeno nella stagione politico-giudiziaria che va sotto il nome di “Tangentopoli” di entrambi i profili v. Benussi, C., I delitti contro la pubblica amministrazione, t. 1, I delitti dei pubblici ufficiali, II ed., Padova, 2013 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] », per usare un’espressione di Cesare Mozzarelli: una raggiera, cioè, di organi giudiziari specializzati, che amministrano giudicando e giudicano amministrando, secondo procedure e habitus mentali del tutto in linea con la tradizione medievale del ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] sia di fronte a dati ed informazioni palesemente errati, o anche a fronte di alcune prassi amministrative e ratifiche giudiziarie di utilizzazione di dati ed informazioni ancorché acquisiti in violazione di norme procedurali alla luce delle aperture ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] organi dello stato una decisa preminenza. Mastodontica creazione, tra finanziaria, giudiziaria ed amministrativa, la Regia Camera assommò i caratteri tipici dell'intera amministrazione meridionale, dando vita ad una prassi burocratica che bene o male ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] delle parti del discorso giudiziario teorizzate dalla retorica greca e romana8, grazie alla quale si evitano disordine, confusione e pregiudizio per il lavoro dell’avversario, del giudice, e dell’amministrazione della giustizia nel suo complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] varia misura analoghe, come se si tratti di una casistica giudiziaria. Il caso portato sulla scena si rispecchia in altri affini: a imparare il latino, soprattutto per le esigenze dell’amministrazione. Ma l’educazione greca resta, anche sotto Roma, ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] la propria giurisdizione ed il proprio controllo su questioni di carattere amministrativo, tecnico e sociale sulle navi che battono la sua bandiera»; i il proprietario a rivolgersi all’autorità giudiziaria per far dichiarare l’infondatezza della ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] del mutuo riconoscimento alle sole sanzioni penali, ma farebbe riferimento anche a quelle amministrative e comminate da “un’autorità diversa dall’autorità giudiziaria”, sempreché alla persona interessata “sia stata data la possibilità di dare ricorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] alcuna merce (Day 1983).
Tra 16° e 17° sec. si profilano vistosi fenomeni di modernizzazione nel sistema giudiziario e amministrativo. In questa cornice è stata giustamente sottolineata la portata degli interventi che, a partire già dalla seconda ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] una grave crisi economica, determinata dalla cattiva amministrazione dei pur amplissimi beni). Nel 1427 Per quanto concerne le professioni, sembra che le carriere notarile, giudiziaria e podestarile siano state le più seguite.
Dell'attività bancaria, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....