La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] nuovo Stato, spiccava l’aumento del numero dei tribunali (di 123 unità) e del personale giudiziario. In totale tutto il personale delle amministrazionigiudiziarie precedenti constava di 6.013 dipendenti, mentre ora ammontava a 11.080. Anche se in ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] legge) e per atto motivato dell’autorità giudiziaria (riserva di giurisdizione)». Si aggiunge che 5.2008, in Danno e resp., 2008, 889 ed in dottrina Landini, Amministrazione di sostegno e autodeterminazione terapeutica, nota a Trib. Modena, 13.5.2008 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] tirannicamente. Non vi è libertà se il potere giudiziario non è separato dal potere legislativo e da quello a colui che governa il suo potere, deporlo, riformare la sua amministrazione, ma non punirlo … Se il governo dovesse essere punito, ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] e dell’eco mediatica connessa a fatti di cronaca giudiziaria. Come è noto, la legge Merloni del 1994 nuovo Codice dei contratti pubblici: alcune riflessioni critiche, in www.giustizia-amministrativa.it; Quinto, P., La morale del motorino e le “ ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] è affidato l’esclusivo potere di amministrazione del patrimonio del fallito e di gestione delle varie fasi della procedura liquidatoria senza che, almeno all’apparenza, all’autorità giudiziaria venga più riservato alcun residuo potere cogestorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] italiano (ma anche altrove) è infatti la necessità di un radicale mutamento che coinvolga le strutture amministrative, giudiziarie e legislative dell’organizzazione statale.
È perciò significativo, quanto al primo aspetto, che in Piemonte le ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] tratta, in ogni caso, di atto eccedente l’ordinaria amministrazione, con le debite conseguenze di legge, nel caso in somma iscritta supera di un quinto quella ritenuta dovuta dall’autorità giudiziaria (art. 2874 c.c.), occorre poi, che tale maggiore ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] di una facoltà di carattere generale attribuita all’autorità giudiziaria.
Il beneficiario dell’amministrazione di sostegno
Consideriamo ora la situazione del beneficiario di un’amministrazione di sostegno. Si ricorda anzitutto che, con la l ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] lett. a), n. 3, c.p.a., sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie in materia di d.i.a. (ora s.c.i.a.). Tuttavia giudizio, non preclude l’esperimento dell’azione giudiziaria anche se impedisce l’adozione di una ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] v. infra, § 2.4), appunto, dal centoventunesimo giorno. Pertanto, questo elemento iniziale del procedimento amministrativo/giudiziario costituisce un presupposto processuale, indispensabile ab origine e non acquisibile in itinere, a differenza delle ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....