Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] giudizio di interdizione o di inabilitazione appaia opportuno applicare l’amministrazione di sostegno, «il giudice, d’ufficio o ad istanza art. 432 c.c. prevede che, qualora l’autorità giudiziaria reputi fondata l’istanza di revoca, ma non ritenga « ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] , Milano 2016, 181).
Per quanto attiene alle autorizzazioni rilasciate dall’autorità giudiziaria, la dottrina, pur discutendo sulla funzione amministrativa o (preferibilmente) giurisdizionale dell’organo autorizzante, ha maturato il convincimento ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] sostanziale e la seconda concernente la cooperazione giudiziaria in materia penale) l’idoneità delle . CE, 5.2.1963, causa C- 26/62, Van Gend e Loos c. Amministrazione olandese delle imposte.
3 C. giust. CE, 8.10.1987,Kolpinghuis Nijmegen (causa 80 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] strettamente, com'è d'abitudine nei giuristi, con gli impegni della vita politica e amministrativa cittadina, oltre che di quella giudiziaria.
A Perugia coesistevano faticosaniente, in un precario equilibrio, intorno alla metà del sec. XV ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] la restaurazione austriaca egli poté quindi ricoprire un ruolo di vertice nella nuova amministrazione (dalla vicepresidenza della commissione mista politico-giudiziaria per le materie feudali alla vicepresidenza del governo). Né gli nocque l'essere ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] ai casi in cui sia del tutto autonoma l’amministrazione giudiziale di interessi dei privati e manchi qualunque è verificato il primo contatto formale tra l’attore e l’autorità giudiziaria (particolarmente puntuale al riguardo l’art. 3, § 3, reg ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ha lo stesso significato e la stessa portata se riferito alla normazione, oppure alla attività delle amministrazioni pubbliche, oppure al potere giudiziario. I tre casi vanno trattati in modo distinto.
Principio di legalità e normazione
Atto o fatto ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] agiva ancora nelle vesti del giudice (art. 10, All. D): a) «sui conflitti che insorgono tra l'autorità amministrativa e la giudiziaria; b) sulle controversie fra lo Stato e i suoi creditori, riguardanti l'interpretazione dei contratti di prestito ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] : in mancanza di adesione si applicano le sanzioni pecuniarie amministrative previste dagli artt. 190 o 187 quindecies t.u. le parti conservano la facoltà di ricorrere all’autorità giudiziaria per la tutela dei propri diritti.
Questa (essenziale ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] preordinato l’esercizio del diritto di accesso non necessariamente deve tradursi in un’azione giudiziaria.
9 In termini cfr. TAR Marche, sez. I, 10.6.2011, n. 462, in www.giustizia-amministrativa.it; Cons. St., sez. VI, 9.3.2011, n. 1492, in Foro amm ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....