MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] politica sorda alle specificità del Mezzogiorno e al suo passato amministrativo e giuridico, non tutto da rifiutare. In un intervento passato all'ingerenza dei governi della Destra in ambito giudiziario non gli impedirono di praticare a sua volta un ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione, nonché delle istituzioni democratiche (sull’argomento, . 416 bis c.p., là dove nell’esperienza giudiziaria apparivano residuare spazi di impunità con riferimento a condotte, ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] femmine). Sono stati 20.959 i ragazzi segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile agli Uffici di servizio sociale per i minorenni.
I primo luogo citare le Regole minime per l’amministrazione della giustizia minorile (cosiddette Regole di Pechino del ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] 'interno di organizzazioni (per es. le federazioni) che le amministrano secondo i criteri della moderna burocrazia. Essendo lo sport non in diretta, ma utilizzate successivamente nell'inchiesta giudiziaria ‒ a chiarire la dinamica dell'evento, l ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] incarico”, per coloro che sono stati già funzionari dell’amministrazione finanziaria e per un periodo massimo di due anni ), Milano, 2006; Ingrosso, G., Sull’autonomia dell’azione giudiziaria in materia tributaria, in Foro it., 1938; Longobardi, C ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] particolare si procede all’accertamento per via giudiziaria della responsabilità internazionale. Non vi è sostanziale regolamentare sarebbe assoggettabile al sindacato della giustizia amministrativa per violazione della Costituzione. Perde pure ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] diretta o indiretta della volontà espressa dall’amministrazione con l’atto amministrativo. Invece l’art. 5 successivo, al positivo, prevede che «le autorità giudiziarie applicheranno gli atti amministrativi ed i regolamenti generali e locali in ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] a tutto tondo l’esigenza (di politica giudiziaria) di ammettere un controllo da parte della tutti, Villata, R., Corte di cassazione, Consiglio di stato e cd pregiudiziale amministrativa, in Dir. proc. amm., 2009, 897 ss.
9 La massima ufficiale ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Samuel Pufendorf, e del precoce oppositore della tortura giudiziaria Christianus Thomasius, Martini si aprì all’Esprit des cariche ecclesiastiche, comando militare, scelta e disciplina dell’amministrazione, diritto di grazia e proposta di leggi –, ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] attività, con frustrazione della funzione che è propria al processo amministrativo. I primi commentatori hanno ravvisato in tale pronuncia una vera e propria scelta di politica giudiziaria, diretta a sancire, in termini generali, la prevalenza dell ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....