Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] ai doveri di ufficio del pubblico ufficiale. Si sottolinea (Militello, V., Sulla corruzione in atti giudiziari, in La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione, Atti del Convegno di Siracusa, 16-19 ottobre 1986, a cura di A.M. Stile ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] è stato previsto (art. 1, co. 72, l. n. 103/2017) che con la relazione sulla amministrazione della giustizia di cui all’art. 86 dell’ordinamento giudiziario, i Presidenti di Corte di appello riferiscano, fra l’altro, dati e notizie sull’andamento dei ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] l’attuazione nazionale italiana.
La particolare struttura dell’azione giudiziaria disposta dall’art. 28 st. lav. supera ogni co. 1, del d.lgs. n. 25/2007 che prevede una sanzione amministrativa (da un minimo di 3.000 ad un massimo di 18.000 Euro) ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] parte è soddisfatto nell'ambito di ciascun settore amministrativo dipendente. L'esecutivo, però, ha la prioritaria , varata dopo un lungo dibattito innescato dalle vicende giudiziarie che videro coinvolti i vertici del Servizio informazioni difesa ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] in particolare l'osservanza della legalità da parte dell'amministrazione, la facoltà di opporsi a interventi illegittimi e quella dei poteri statali in legislativo, esecutivo e giudiziario, è fondata sull'autonomia economica dei cittadini rispetto ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] anche di ulteriori beni che l’autorità giudiziaria stabilisca costituire proventi da altri reati» ( Confiscabilità “limitata” dei beni della società per i reati commessi dall’amministratore, in Fisco, 2014, 1249 ss.
12 Questo orientamento risale a ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dell'influenza della Russia in Asia e in Europa. L'amministrazione Clinton ha di fatto mantenuto un impulso da roll back. La provvedimenti di coordinamento delle polizie e di cooperazione giudiziaria sono stati decretati dal Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] Ha inoltre giurisdizione su pressoché tutte le questioni amministrative che, giorno per giorno, interessano la vita misure, la stessa moneta, si vedono controllata l’attività giudiziaria (con i processi capitali celebrati direttamente ad Atene) e, ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] et per arbitrium (57). Allo stesso modo gli amministratori testamentari attivavano, in un caso determinato, l' Per questa e altre notizie si v. Melchiorre Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, I-III, Padova ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] adibita a mercato e il resto dell’edificio a basilica giudiziaria, ma E. Krüger, con più attendibilità, vede nelle numerose crebbe con il trasferimento di alte cariche dell’amministrazione imperiale e provinciale: il legatus Augusti pro praetore ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....