Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] elemento aggiuntivo idoneo a fornire in sede giudiziaria precise indicazioni in ordine alla qualità, sicurezza , n. 3); d.lgs. 7.3.2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale), come successivamente modificato; d.m. 2.11.2005 del Ministero per l ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] in settori non riguarda solo la legislazione, ma – tra i molteplici ambiti in cui si manifesta – anche la gestione amministrativa (e giudiziaria) dei diversi settori dell’economia, che vengono affidati alle nuove (e sempre più numerose) autorità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] delle risorse e non soltanto di giustizia. Ci si va, cioè, convincendo che il diritto e la sua amministrazione, sia giudiziaria che penitenziaria, costano molto e che questo costo deve essere proporzionale ai benefici che la società ottiene dalla ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] da parte delle autorità nazionali (ivi compresi gli organi giudiziari) di norme del diritto UE preordinate a conferire diritti atti giuridici dell’UE e quindi non solo gli atti amministrativi, bensì tutti gli atti normativi, anche di natura ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] tra sconto obbligatorio e prezzi d’imperio o amministrati (pur strutturalmente assimilabili) essa attribuisce rilievo alle che dei diritti di cancelleria e di chiamata di causa dell’ufficiale giudiziario (art. 9, commi 1 e 2, della legge n. 488 ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] la semplificazione e la riduzione dell'area tecnico-amministrativa e degli stessi Comandi militari. L'integrazione interforze dal ministro dell'Interno ed espleta compiti di polizia giudiziaria e di ordine e sicurezza pubblica.
L'Arma ha ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] la sicurezza autorizzando perquisizioni senza previa autorizzazione giudiziaria, il controllo di telefoni, e-mail, fu che di tali armi non si trovò traccia; ma l’amministrazione americana affermò che gli ispettori non erano stati in grado di trovarle ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] e in forza della quale «non costituiscono reato e sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro tutte le violazioni per le quali modalità di raccordo tra autorità giudiziaria e autorità amministrativa34.
L’ ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] accessoria che comporta l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (modifica all'art. 32 quater c.p.); l' concretamente l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria nella ricostruzione del fatto, nell’individuazione degli ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] diritti più forti di quelli di un semplice amministratore, tuttavia molto più limitati dei diritti del il doppio dell'ammontare. Infine l'attore "a rischio della cancelleria giudiziaria" promette con garanti di condurre la lite fino alla fine e, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....