Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ) ottiene lo status di municipio. Con il riassetto dell’amministrazione provinciale attuato da Augusto nel 27 a.C. la Sardegna compito costituisce anche un tipo di grave condanna giudiziaria (damnatio ad metalla).
Urbanistica e architettura
Plinio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] , ed esprimono un profilo riconducibile a un ceto legale-amministrativo più che a competenze bancarie o finanziarie in senso stretto il partner ideale per Agnelli che, superati i problemi giudiziari e in un panorama automobilistico su cui la crisi ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] di nautica e commercio, la promozione delle grandi industrie.
Diverso invece appariva a Diena il caso del settore amministrativo e giudiziario dove occorreva procedere con grande lentezza e cautela data la presenza nel territorio di istituzioni molto ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] ; la ricerca di conciliazione, sulla base di un radicato atteggiamento psicologico volto a evitare il procedimento giudiziario; l’amministrazione attraverso la morale se-condo i tre principi: generosità e comprensione per l’altro, insegnare e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] metà del sec. XII con il compito primario di amministrare la giustizia penale riservata al re ‒ con l'eccezione 43; II, 44). L'attribuzione e la divisione delle spese giudiziarie e di quelle per la scrittura della sentenza erano regolate dalle ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e, dall'altro, se l'autorità giudiziaria potesse autorizzarlo per lo svolgimento delle indagini. altri, 1993; v. Losano, 1989 e 1994); l'automazione della pubblica amministrazione (v. Masucci, 1993; v. Fantigrossi, 1993); i sistemi esperti ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] posizioni dei cattolici. Nel campo degli studiosi di diritto amministrativo e costituzionale, i neoguelfi napoletani, a iniziare da strutture pubbliche e private, portando allo sfaldamento ‘per via giudiziaria’ del Psi e della stessa Dc. Il problema ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] sia sulla disciplina processuale, che sull’organizzazione degli uffici giudiziari, è lo stesso alla base degli interventi «urgenti » dell’ultimo ventennio: rendere più celere ed efficiente l’amministrazione della giustizia civile.
Come si legge nella ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] fondamentali dello Stato(17).
Una fonte di natura giudiziaria, l’inventario dei beni della fraterna Sullam(18) e Gorino in destra. Essa restò in proprietà comune e amministrazione unitaria anche quando i due rami della famiglia, discendenti dai ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] affermare che le funzioni dei maestri camerari si articolavano essenzialmente su due ambiti, uno propriamente giudiziario e uno amministrativo e fiscale. Come ufficiali al vertice delle aree regionali, i maestri camerari sovrintendevano direttamente ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....