La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] al commercio, alle transazioni, alla giustizia civile e penale. Fra i pochissimi documenti pubblici relativi all'attività giudiziaria e amministrativa del tempo sono pervenuti i codici giuridici di Teodosio II (408-450) e quelli di Giustiniano (527 ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] fine di danno (co. 3) –, impone, nei casi previsti dalla legge, il dovere di segretezza nell’esercizio dell’attività amministrativa, legislativa e giudiziaria, al fine di evitare che la P.A. possa subire un pregiudizio sotto il profilo del “regolare ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] su un piano diverso da quello della tenuta giudiziaria. Secondo la tesi ormai affermatasi48, sarebbe precluso alle autorità pubbliche di adottare «legittimamente atti amministrativi (ad esempio, ordinanze-ingiunzioni oppure provvedimenti di diniego ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] decenni, anche a costo di costringere l’autorità giudiziaria a istruire una mole di procedimenti deflagrante per il con la quale si punisce lo straniero che non rispetta il divieto amministrativo di reingresso (cfr. Trib. Roma, 9.5.2011 e Trib. ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] effetti rivelata nella nostra più recente storia giudiziaria: un meccanismo di esenzione della responsabilità del 887 s., con nota di Gatta, G.L., Abolizione dell’amministrazione controllata e abolitio criminis della bancarotta impropria ex art. 236, ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] propria della norma non convertita o comunque non rinnovata, il braccio di ferro fra l’autorità amministrativa e l’autorità giudiziaria avrebbe dovuto comunque ragionevolmente risolversi nel senso inizialmente accolto dalla circ. 8.3.2012, n. 2 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] esplosioni di violenza.
Quanto all'assetto amministrativo, la colonia veneziana venne nuovamente sottoposta all'autorità dei legati che, coadiuvati da iudices, assolvevano anche la funzione giudiziaria; per le questioni finanziarie si valevano ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari, ex l. 20.11.1982, n. 890, le notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati, ex l. 21.1.1994, n. 53, nonché l’insieme ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] effettivamente applicate (v. Becker, 1968), a sua volta influenzata dall'efficienza della struttura di controlli giudiziari e amministrativi, ovvero dalla solidità dello Stato di diritto. L'inefficacia della repressione, al contrario, tende ad ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] e spesso ha dato luogo alla creazione di ibridi istituzionali - le cosiddette 'autorità amministrative indipendenti' - che mescolano in varia misura tratti giudiziari e amministrativi (v. La Spina e Majone, 2000). Anche nel settore penale sono emerse ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....