Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] tali provvedimenti potrà essere contestato con atti specifici, destinati a sfociare in distinti procedimenti amministrativi e giudiziari. Tra le sanzioni amministrative soggette alla diffida, d’ora in poi rientra, per effetto della novella dell’art ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] istituzionale si svolge – nel quadro delle linee di azione amministrativa dello Stato e degli enti strumentali dei quali esso finanziaria dello Stato».
5 È questa la linea di politica giudiziaria che la Corte costituzionale si impone, per così dire, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Augusto al Theodosianus, cit., p. 511, che ricorda per le forme dell’amministrazione della giustizia Cod. Iust. II 53,5; VIII 6,1; IX 35,8 ipotesi di una drastica riduzione dell’attività giudiziaria imperiale in conseguenza della quasi totale assenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] di svolta, nel mese di marzo. Era stato nominato amministratore delegato nel 1967, subentrando, insieme a Bruno Jarach, a attuarono diminuzioni e smembramenti, spesso scanditi da vicende giudiziarie.
‘Olivetticidio’ è stato definito quel processo per ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Monaco, a Genova fece la sua più importante esperienza giudiziaria e qui vi pubblicò l'opera sua principale, Dell'abuso presso la cattedra di Genovesi, all'Università di Pisa, nell'amministrazione di Bogino, nella Milano di Beccaria e di Verri, o ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] con i diversi rettori veneziani del Padovano l’amministrazione della giustizia nel suo distretto (72). E (76). I Vendramin, che stabilendo nel 1528 l’ordinamento giudiziario della loro signoria di Latisana neppure facevano menzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] dagli apparati giudiziario e di polizia o da altre articolazioni dello Stato. La seconda è espressione della mobilitazione dei singoli e dei gruppi organizzati entro la società civile. Dal modo in cui soggetti istituzionali (amministratori locali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] compendio di tutta la letteratura sulla scienza dell'amministrazione pubblicata fino ad allora in Germania.
Frank, infatti, la parola 'polizia' aveva già assunto un significato più giudiziario che medico ed egli si sforzava di separare le due cose, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] esso era notoriamente ispirato da un membro del consiglio di amministrazione dell’ENEL e perché veniva quasi a proporre come Commissione nazionale antimafia e fu poi estromesso dall’ordine giudiziario – e tratto in arresto – per contiguità mafiose. ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] pratica in due branche corrispondenti alla scienza legislativa e alla scienza giudiziaria e subordinando la seconda alla prima, giacché la giustizia è amministrata in accordo a canoni formulati dal legislatore. Questa divisione sarà giudicata ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....